“A quasi due anni dal suo lancio, il Piano Mattei ha dimostrato di essere un progetto concreto e lungimirante, capace di crescere in estensione e in profondità. È cresciuto perché ha coinvolto un numero sempre maggiore di nazioni africane, e perché ha consolidato un metodo di lavoro fondato sulla cooperazione, sull’ascolto e sulla costruzione di partenariati reali. I risultati sono già visibili: si sono intensificati gli interscambi nei settori dell’energia, delle infrastrutture, dell’agricoltura e della formazione, e l’Italia ha saputo trascinare con sé l’intera Unione Europea verso una nuova visione dei rapporti con l’Africa. Oggi il nostro Paese è protagonista di una politica estera che unisce pragmatismo e ambizione, orientata allo sviluppo condiviso e alla stabilità delle aree più strategiche del continente. Con oltre un miliardo di euro di risorse italiane mobilitate, in sinergia con gli investimenti europei del Global Gateway, e con quattordici Paesi già coinvolti, il Piano Mattei si conferma come uno strumento serio e strutturale per promuovere crescita, formazione e sostenibilità. Non si tratta di un contenitore vuoto, ma di un progetto che guarda lontano, che produce risultati e che rafforza il ruolo dell’Italia come ponte naturale tra Europa e Africa. È una scelta di visione, di responsabilità e di fiducia nel futuro.” Lo dichiara in una nota il senatore di Fratelli d’Italia, Nicola Calandrini, presidente della 5a Commissione Bilancio.