Vai al contenuto
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contatti
    • Contattaci
    • La nostra sede
    • Contattaci
    • La nostra sede
Facebook-f Youtube
Tesserati
Sostienici
Tesserati
Sostienici
  • 14 Maggio 2019

La bellezza della tradizione La tradizione è ciò che distingue una comunità dall’altra, il collegamento tra le generazioni di un popolo. Ogni popolo tramanda le sue tradizioni per ricordare da dove viene e per comprendere quale sarà la sua evoluzione. In questo senso si può dire che la tradizione è per ogni comunità una stella polare. La bellezza della tradizione si trova nella sua peculiarità. Per questo quando viaggiamo e incontriamo altri popoli rimaniamo affascinati dalle diverse usanze che esprimono e siamo interessati a conoscerne l’origine e la storia. Ecco perché il tentativo di uniformare le diverse culture e di annullarne le caratteristiche peculiari non soltanto è destinato a fallire miseramente ma conduce inevitabilmente all’intolleranza. Nessun popolo può accettare di essere privato della sua identità, concetto che richiama l’idea di confine. Ciò che è identificato è individuato da contorni, delineato da confini. La tendenza a eliminare i confini tra gli Stati esprime chiaramente la volontà di abbattere le differenze tra le identità delle diverse comunità. Ciò produce esiti nefasti perché chi si sente minacciato nella propria identità ha più difficoltà a accettare ciò che è diverso da se’. Le identita’ devono restare ben definite e differenti, soltanto così diventano ricchezza. Pretendere di negarle significa tentare di ridurre l’immenso patrimonio delle diverse culture a una massa informe e indistinta. Per questo non possiamo coprire le statue di Michelangelo per non offendere chi viene in visita nel nostro Paese, perché ciò equivarrebbe a camuffare ciò che siamo, a trasformarci in un’entità senza volto. Una comunità che mantiene la propria identità e le proprie tradizioni non è razzista, ne’ tantomeno xenofoba, al contrario offre opportunità di conoscenza, confronto e dialogo. La tradizione racconta la storia di un popolo e lo proietta verso il futuro e in ciò consiste la sua eterna bellezza. La Sovrana Bellezza siamo noi

CONDIVIDI

Entra nel mondo di

Fratelli d'Italia

Tesserati
Fai una donazione
Leggi la Gazzetta Tricolore

Iscriviti alla Gazzetta Tricolore per tenerti aggiornato

ISCRIVITI

Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati

  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • 2 anni di Governo
    • Programma Europee 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • Programma Centrodestra 2022
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contattaci
    • Contattaci
    • La nostra sede