Vai al contenuto
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contatti
    • Contattaci
    • La nostra sede
    • Contattaci
    • La nostra sede
Facebook-f Youtube
Tesserati
Sostienici
Tesserati
Sostienici

Dl banche, Rizzetto: Bullismo istituzionale, imprese e cittadini non verranno più in banca

  • 28 Giugno 2016

“Con il solito bullismo istituzionale che vi caratterizza, apponete la questione di fiducia  tagliando le gambe alle opposizioni, su un tema che avrebbe avuto bisogno di un ampio dibattito parlamentare”. È quanto ha dichiarato il deputato di Fratelli d’Italia-Alleanza nazionale Walter Rizzetto annunciando il voto contrario di Fdi- An alla fiducia posta al dl ‘accelerazione del recupero crediti e tutela degli investitori nelle banche poste in liquidazione’“Ancora una volta- ha aggiunto Rizzetto-  andate a incidere sulla carne più viva del Paese, quella dei cittadini, truffati dal sistema bancario.  Avete regalato 7 miliardi alle banche con la ricapitalizzazione di Banca d’Italia e non risarcite i risparmiatori  truffati dalle banche. Oltre ai casi di Banca Etruria, Banca Marche, Cari Ferrara, Cari Chieti, ce ne sono altri, come Veneto Banca e  il dramma della Banca popolare di Vicenza, con il suo principale attore tranquillo a casa sua, ma con i  risparmiatori sul lastrico”.

“Voglio ricordare – ha puntualizzato – cosa disse prima che scoppiasse lo scandalo, il capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria di Bankitalia, Carmelo Barbagallo: il governo non sta facendo nulla per impedire ai piccoli risparmiatori di sottoscrivere titoli finanziariamente pericolosi. Sono diversi i livelli di inefficienza in seno agli istituti di credito. La prima, è quella legata alle anomalie contrattuali e contabili, uno di questi è l’anatocismo, l’altra è la lentezza dei servizi a beneficio dei cittadini e delle imprese: ci vogliono ben 645 giorni per recuperare un assegno scoperto. Con questo dl il patto marciano è stato reintrodotto. Sono queste le risposte che diamo alle piccole e medie imprese? Saranno loro a dire che non andranno più in banca perché non si fidano più”.
“Con il nostro ordine del giorno – ha concluso Rizzetto-  chiediamo che Banca d’Italia pubblichi periodicamente i dati informativi sulla solidità degli istituiti bancari, che i prospetti informativi sulla vendita dei prodotti finanziari siano comprensibili, chiediamo un’adeguata vigilanza da parte della Banca d’Italia e della Consob i cui vertici dovrebbero dimettersi”.

CONDIVIDI

Entra nel mondo di

Fratelli d'Italia

Tesserati
Fai una donazione
Leggi la Gazzetta Tricolore

Iscriviti alla Gazzetta Tricolore per tenerti aggiornato

ISCRIVITI

Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati

  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • 2 anni di Governo
    • Programma Europee 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • Programma Centrodestra 2022
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contattaci
    • Contattaci
    • La nostra sede