Vai al contenuto
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contatti
    • Contattaci
    • La nostra sede
    • Contattaci
    • La nostra sede
Facebook-f Youtube
Tesserati
Sostienici
Tesserati
Sostienici

Dl banche, Meloni: FdI vota no a ennesima marchetta governo a sistema bancario e poteri forti

  • 29 Giugno 2016

«Per Fratelli d’Italia la scelta del governo di porre la fiducia sull’ennesimo decreto che fa favori alle banche è in linea con la politica di un Esecutivo che esiste unicamente per fare marchette al sistema bancario e ai poteri forti. Loro hanno piazzato a Palazzo Chigi il burattino Matteo Renzi.

FdI, che ha la presunizione di rappresentare i diritti e i bisogni del popolo italiano voterà no a questo provvedimento. A votarlo saranno i colleghi della maggioranza e quelli che si definiscono di sinistra e dicono di essere schierati con la povera gente ma poi votano queste schifezze. Purtroppo voteranno si come hanno fatto con il prestito vitalizio, con il patto marciano e con il ‘salva banche’ studiato per far pagare agli stessi risparmiatori onesti una truffa perpetrata ai loro danni, per scudare e mettere al riparo chi li avevi truffati e per far guadagnare il sistema bancario.

Il decreto di oggi introduce il cosiddetto ‘patto marciano’ anche per i beni strumentali delle aziende e consente alla banca dopo 3 rate non pagate, anche non consecutive dopo 9 mesi, di prendere possesso del bene finanziato. E peggio introduce il ‘pegno mobiliare non possessorio’, ovvero una normuccia con la quale l’azienda è costretta a dare formalmente in pegno alla banca i propri beni.

Dicono che il motivo per il quale serve aiutare le banche è che hanno in pancia 200 miliardi di sofferenze, perché le famiglie e le imprese di questa Nazione non onorano i loro debiti ma questa è una bugia, una vergogna per chi la pronuncia. Andatevi a leggere i dati di Bankitalia: il 70% delle sofferenze bancarie è in mano al 3% dei debitori, ovvero i soliti noti, truffatori, speculatori ai quali le banche hanno consapevolmente continuato a prestare i soldi perché erano gli amici degli amici, ma tanto il governo sarebbero arrivato a dare una mano. Le sofferenze prodotte da famiglie e imprese di questa Nazione erano perfettamente affrontabile dal sistema bancario. Quello che invece non affrontabile è l’incapacità di gestire le banche e di non volerle gestire secondo regole e canoni giusti. Senza un governo delle banche non sarebbero famiglie e imprese ad essere massacrate ma verrebbero sanzionati gli amministratori truffaldini ma un governo espressione dei poteri forti purtroppo fa gli interessi dei poteri forti. È la ragione per la quale noi di questo Esecutivo ci vorremmo liberare e speriamo che a partire dal referendum costituzionale gli italiani vogliano mandarlo a casa per riprendersi la propria sovranità».

Lo ha detto in dichiarazione di voto sul decreto banche in Aula a Montecitorio il presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni.

CONDIVIDI

Entra nel mondo di

Fratelli d'Italia

Tesserati
Fai una donazione
Leggi la Gazzetta Tricolore

Iscriviti alla Gazzetta Tricolore per tenerti aggiornato

ISCRIVITI

Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati

  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • 2 anni di Governo
    • Programma Europee 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • Programma Centrodestra 2022
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contattaci
    • Contattaci
    • La nostra sede