Vai al contenuto
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contatti
    • Contattaci
    • La nostra sede
    • Contattaci
    • La nostra sede
Facebook-f Youtube
Tesserati
Sostienici
Tesserati
Sostienici

Ex Banco di Napoli, Taglialatela: Gli utili di gestione siano utilizzati a vantaggio delle imprese…

  • 28 Ottobre 2016

…E DELLE FAMIGLIE DEL MEZZOGIORNO. NO SALVATAGGI MPS CON I SOLDI DEL SUD . “Era una vera propria beffa quella che il Governo all’epoca ha deciso, lo diventa ancora di più nel momento in cui il primo azionista del Fondo Atlante per coprire i debiti delle banche settentrionali diventa l’ex Banco di Napoli. Gli utili di gestione dell’ex Banco di Napoli siano utilizzati a vantaggio degli imprenditorie delle famiglie del Mezzogiorno”. È quanto ha chiesto il deputato di Fratelli d’Italia-Alleanza nazionale Marcello Taglialatela intervenendo in aula durante il question time rivolto al ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan.

“Il Banco di Napoli – ha aggiunto Taglialatela –  che nel 1997 fu di fatto svenduto alla BNL con la conseguente creazione di una vera e propria bad bank, la Sga. Il fatto nuovo è che nei mesi scorsi il Ministero dell’economia e delle finanze è divenuto unico proprietario della Sga esercitando un diritto, prelevando la società dal San Paolo di Torino. Ebbene la prima azione che ha compiuto la nuova società con la nuova proprietà è quella di deliberare che gli utili ammontanti a circa 500 milioni di euro, utili di gestione, debbano essere utilizzati a favore del Fondo Atlante per ripianare i buchi di altre banche”.

“Si tratta – ha osservato il deputato di Fdi- di una decisione folle, inverosimile tenendo conto che già il territorio meridionale ha dovuto subire un vero e proprio esproprio finanziari. Il ministro Padoan sa bene che per situazioni analoghe, si veda il Monte dei Paschi di Siena,  il Governo è intervenuto in maniera completamente differente erogando prestiti miliardari per favorire una banca. Per quanto riguarda il Banco di Napoli, invece, la storia è diversa e quello che chiediamo non è semplicemente quello che potrebbe essere considerato un aiuto di Stato ma, viceversa, una occasione per migliorare la capacità di accesso al credito delle imprese meridionali”.

“Questa difficoltà di accesso è uno dei motivi principali che crea sofferenze nel sistema produttivo meridionale e ancora oggi determina anche una differenza economica di fatturato, di PIL, tra le regioni meridionali e quelle settentrionali. In sintesi chiediamo che quei 500 milioni che sono un utile di gestione, che non sarà l’unico perché la sensazione che si ha leggendo i bilanci della Sga è che nel corso degli anni gli utili ci saranno ancora come già ci sono stati, possano essere utilizzati sul territorio meridionale”.

 “Sono convinto – ha concluso Taglialatela- che su questo tema il Parlamento debba e possatrovare una soluzione legislativa diversa alla quale spero che il Governo si pieghi”

CONDIVIDI

Entra nel mondo di

Fratelli d'Italia

Tesserati
Fai una donazione
Leggi la Gazzetta Tricolore

Iscriviti alla Gazzetta Tricolore per tenerti aggiornato

ISCRIVITI

Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati

  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • 2 anni di Governo
    • Programma Europee 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • Programma Centrodestra 2022
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contattaci
    • Contattaci
    • La nostra sede