Vai al contenuto
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contatti
    • Contattaci
    • La nostra sede
    • Contattaci
    • La nostra sede
Facebook-f Youtube
Tesserati
Sostienici
Tesserati
Sostienici

Ddl cinema, Petrenga: No a un cinema di regime

  • 3 Novembre 2016
“La riforma del settore audiovisivo, cinema e televisione, era attesa da 60 anni. Riteniamo quindi positivo che si sia proceduto al riordino della materia unificandola.  Emergono però ombre piuttosto pesanti che compromettono il provvedimento e c’impediscono di votare a favore”. È quanto ha dichiarato la deputata di Fratelli d’Italia-Alleanza nazionale Giovanna Petrenga intervenendo in aula sul ddl  Disciplina del cinema e dell’audiovisivo
“Ci lascia perplessi – ha aggiunto Petrenga – la creazione di un nuovo organismo di 8 membri, il Consiglio superiore del cinema, con rappresentanti di categorie scelti dal ministro, come accade per gli altri membri, anche questi per lo più di emanazione governativa: Consiglio che esprimerà pareri sia sulle percentuali di finanziamento che sui progetti e sulle politiche del Governo. Insomma, invece di semplificare si creano altri soggetti, che appesantiscono la macchina e centralizzano gli indirizzi, e quindi anche i finanziamenti.  Noi crediamo che l’audiovisivo e il cinema siano arti nobili, nuovi linguaggi in cui gli italiani eccellono, da promuovere e finanziare con una visione internazionale; ma non vorremmo che Renzi e Franceschini avessero alla lettera il distico storico: ‘La cinematografia è l’arma più forte’, completandolo e puntualizzandolo con ‘del Governo Renzi’”.
“Questo disegno di legge è un passo a favore degli operatori e dieci passi verso il controllo di un ambito culturale strategico nella società dell’immagine. Un esempio per tutti: il presidente dell’ANICA, cioè di uno dei soggetti più autorevoli tra gli operatori, che dovrebbe pungolare il Governo e criticarlo quando non fa gli interessi di questi ultimi, si chiama Francesco Rutelli”.
“Sì, proprio l’ex sindaco di centrosinistra di Roma, che certo non ci sembra sia un esperto regista o produttore – ha concluso Petrenga-  ma esclusivamente un lobbista filo-governativo, che infatti ha già espresso il suo autentico entusiasmo per il provvedimento”

CONDIVIDI

Entra nel mondo di

Fratelli d'Italia

Tesserati
Fai una donazione
Leggi la Gazzetta Tricolore

Iscriviti alla Gazzetta Tricolore per tenerti aggiornato

ISCRIVITI

Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati

  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • 2 anni di Governo
    • Programma Europee 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • Programma Centrodestra 2022
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contattaci
    • Contattaci
    • La nostra sede