Vai al contenuto
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contatti
    • Contattaci
    • La nostra sede
    • Contattaci
    • La nostra sede
Facebook-f Youtube
Tesserati
Sostienici
Tesserati
Sostienici

Periferie, Rampelli: L’Ance sia co-protagonista di una nuova stagione di abbattimento e ricostruzione

  • 21 Febbraio 2017
La rigenerazione urbana sia il punto di partenza per la riqualificazione delle periferie. La chiamata in causa è arrivata dal capogruppo di Fratelli d’Italia-Alleanza nazionale Fabio Rampelli, che durante l’audizione dell’Ance in commissione Periferie ha invitato l’associazione dei costruttori farsi parte responsabile nell’edificazione di periferie a misura d’uomo.
“Le periferie costruite negli ultimi 50 anni – ha detto Rampelli –  sono anni luce distanti dalla sensibilità dei cittadini. Finché abbiamo avuto la fuga dalle campagne, poteva essere giustificato costruire in maniera così massiccia, ma oggi assistiamo al ventesimo anno di denatalità, con decine di migliaia di case invendute e siamo di fronte al processo inverso: gli  italiani abbandonano le città per tornare nell’hinterland. Se prima si realizzavano quartieri come Tor Bellamonaca, Corviale, Spinaceto, Scampia, lo Zen di Palermo, oggi non ci sono più alibi per questi obbrobri”.
“Si devono realizzare prodotti architettonici – ha aggiunto – che rispecchino la persona, la famiglia, i suoi bisogni. Basta chiedersi perché tutti vanno a prendersi un gelato al Pantheon, e nessuno va a prendersi un gelato a Corviale. I quartieri nuovi che devono essere costruiti devono rispecchiare quelli che orbitano intorno ai centri storici”.
“Si parla di standard urbanistici: sono una parte del problema- ha osservato il capogruppo-  A quale standard corrisponde una fontana, un portico, una piazza o una statua? Non ci sono standard per questo genere di manufatti, anche se una volta c’era una legge che imponeva quota parte degli investimenti per realizzare questo genere di oggetti architettonici”.
“Quando si realizzano nuove aree residenziali, bisogna costruire secondo un principio nel quale il cittadino si riconosca, e quel principio è identità”.
“Anche sul discorso del consumo del suolo – ha concluso Rampelli – si va avanti per ideologie: se il suolo fa schifo lo si deve consumare per riqualificarlo e al contrario deve essere intoccabile e quindi salvaguardato anche dall’ urbanistica contrattata se è di pregio. E la riqualificazione deve avvenire per abbattimento e ricostruzione, principio al quale finalmente anche la sinistra si sta convertendo, dopo decenni di ostracismo culturale e per un malinteso accostamento al ventennio. Oggi la parola che coniugammo da destra vent’anni fa e che si è imposta nel linguaggio comune è ‘sostituzione edilizia’. Una volta tanto la guerra delle parole l’abbiamo vinta noi”.

CONDIVIDI

Entra nel mondo di

Fratelli d'Italia

Tesserati
Fai una donazione
Leggi la Gazzetta Tricolore

Iscriviti alla Gazzetta Tricolore per tenerti aggiornato

ISCRIVITI

Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati

  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • 2 anni di Governo
    • Programma Europee 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • Programma Centrodestra 2022
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contattaci
    • Contattaci
    • La nostra sede