Vai al contenuto
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contatti
    • Contattaci
    • La nostra sede
    • Contattaci
    • La nostra sede
Facebook-f Youtube
Tesserati
Sostienici
Tesserati
Sostienici

Ecobonus, FdI: Troppe ditte rischiano ricadute occupazionali

  • 27 Luglio 2019
Ministro Di Maio si attivi con urgenza 
“Il ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio si attivi urgentemente per abrogare l’articolo 10 del Decreto Crescita che ha introdotto lo sconto in fattura per l’Ecobonus e il Sismabonus, perche’ occorre impedire un danno evidente al nostro tessuto economico prevalentemente costituito da Pmi incapaci di sostenere un onere finanziario così gravoso». 
Lo scrivono i parlamentari di Fratelli d’Italia Emanuele Prisco e Gaetano Nastri in una lettera indirizzata al Mise.
«L’articolo 10 – aggiungono i parlamentari di FdI – rappresenta una rovina per artigiani e piccole imprese. Considerando che non esistono scorciatoie, l’unica soluzione per evitare che le ditte siano costrette ad anticipare un contributo pubblico facendo da bancomat allo Stato, è l’abrogazione della misura. Nell’intento, seppur condivisibile, di riconoscere a chi opera ristrutturazioni in regime di Ecobonus e Sismabonus una fruizione immediata dell’agevolazione fiscale tramite sconto in fattura, la normativa pone tuttavia l’onere finanziario dell’operazione a carico di produttori e fornitori, arrecando un duro colpo ai nostri imprenditori. Nessun fornitore si accollerebbe mai né il credito né gli oneri finanziari e i relativi rischi dell’operazione dato che in linea di massima, eccezion fatta per i grandi gruppi, pochissimi hanno le capacità per assorbire il credito di imposta riversato dai clienti”. 
“Le nostre Pmi – concludono Prisco e Nastri – non hanno la forza di sopportare il peso di un tale provvedimento. Al contrario rischiano di perdere un ulteriore segmento di mercato già fortemente eroso dalle multiutilities che hanno grandi capacità economiche e possono vantare rilevanti crediti di imposta da compensare».

CONDIVIDI

Entra nel mondo di

Fratelli d'Italia

Tesserati
Fai una donazione
Leggi la Gazzetta Tricolore

Iscriviti alla Gazzetta Tricolore per tenerti aggiornato

ISCRIVITI

Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati

  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • 2 anni di Governo
    • Programma Europee 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • Programma Centrodestra 2022
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contattaci
    • Contattaci
    • La nostra sede