Vai al contenuto
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contatti
    • Contattaci
    • La nostra sede
    • Contattaci
    • La nostra sede
Facebook-f Youtube
Tesserati
Sostienici
Tesserati
Sostienici

Sovrana Bellezza – Il valore rivoluzionario della tradizione

  • 16 Novembre 2021

Nell’era della tecnologia le tradizioni sono roba vecchia? Qualcosa da superare e lasciarci alle spalle?

“Tradere” significa consegnare, trasferire, implica un passaggio, contiene l’idea di movimento.

Non c’è niente di statico nella tradizione, ne’ tantomeno di vecchio e stantio.

Quando si tramanda qualcosa si consegna alla nuova generazione un sapere, la conoscenza del fare.

Quel sapere così consegnato viene di volta in volta innovato, rielaborato, applicando  nuove conoscenze.

La tradizione quindi trae origine dal passato ma non ci lega a esso, anzi, attraverso le generazioni che la interpretano è sempre attuale e destinata a trasferirsi nel futuro. 

E’ rivoluzionaria non soltanto perché è innovativa ma anche perché è legata al concetto di diversità: non potremmo appassionarci alla cucina di un Paese o di una regione se non la percepissimo diversa da tutte le altre, ciò vale per la musica, per l’architettura, per la letteratura e per ogni altra espressione culturale.

È la diversità che ci identifica e ci rende riconoscibili, è il segno particolare che ci rende unici.

Può sembrare paradossale ma soltanto rafforzando le nostre tradizioni possiamo valorizzare quelle degli altri Paesi. 

Si affrontano lunghi viaggi proprio per conoscere tradizioni diverse e poterle sperimentare.

In ciò consiste il grande fascino della tradizione, nel potere di emozionarci ogni volta, perché la memoria che trasmette, spesso molto antica, può essere vissuta concretamente, si svolge sotto i nostri occhi: un rito, una processione religiosa, una danza, la preparazione di un cibo, quando vengono eseguiti in nostra presenza, ci coinvolgono rendendoci parte della scena. 

Le tradizioni in sostanza sono preziose e devono essere protette perché rappresentano quello che siamo, raccontano la nostra storia, ci proiettano nel futuro e ci perpetuano nel tempo.

CONDIVIDI

Entra nel mondo di

Fratelli d'Italia

Tesserati
Fai una donazione
Leggi la Gazzetta Tricolore

Iscriviti alla Gazzetta Tricolore per tenerti aggiornato

ISCRIVITI

Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati

  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • 2 anni di Governo
    • Programma Europee 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • Programma Centrodestra 2022
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contattaci
    • Contattaci
    • La nostra sede