Vai al contenuto
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contatti
    • Contattaci
    • La nostra sede
    • Contattaci
    • La nostra sede
Facebook-f Youtube
Tesserati
Sostienici
Tesserati
Sostienici

Dalla conferenza programmatica FdI rilancia il taglio della pressione fiscale contro l’assistenzialismo del reddito di cittadinanza

  • 29 Aprile 2022

All’assistenzialismo rispondiamo con la riduzione della pressione fiscale e la flat tax incrementale. Questo il messaggio lanciato da Fratelli d’Italia dal tavolo di lavoro “Liberi di creare ricchezza” nel corso della conferenza programmatica di FdI al MiCo di Milano.

“FdI lavora costantemente, alla Camera e al Senato, per fornire la sua proposta di rilancio economico in tema di lavoro, credito e finanza. Siamo da sempre contrari al reddito di cittadinanza perchè all’assistenzialismo preferiamo interventi sulla leva fiscale e la flax tax incrementale. Serve detassare l’economia reale creando una finanza sostenibile e capitalizzando le imprese nazionali”.

Da qui la necessità, per la deputata di FdI, Lucia Albano, di affrontare il tema della ricchezza ribadendo che “se c’è chi da sempre cerca di stigmatizzarla in senso negativo, bisogna ricordare che essa invece è benessere, prosperità, risorsa, patrimonio, capitale e fertilità. E che senza tutto questo ci condanniamo ad un futuro di indigenza”.

Taglio tasse e tutela della ricchezza ma anche “semplificazione della burocrazia per le Pmi e una maggiore attenzione al lavoratore” consiglia Michela Sciurpa, amministratore unico ‘Sviluppumbria’ nel corso dei lavori, mentre per Amedeo Teti,direttore generale MiSe è “necessario un cambio di passo per quanto riguarda l’autonomia strategica, la quale non dovrà più varcare i confini europei. La guerra in Ucraina e le sue conseguenze economiche infatti, hanno attestato il fallimento del c.d. ‘globalismo’”.
Visione condivisa anche da Jody Brugola, presidente di ‘Brugola Oeb SPA’, che aggiunge: “Le aziende del futuro devono pensare alla sostenilità ambientale”.
E infine, ma non per ultimo, il lavoratore che per Lorenzo Malagola, segretario generale Fondazione De Gasperi “deve essere al centro di un percorso formativo personalizzato e di un welfare aziendale dedicato, per liberare davvero le energie di chi genera impresa”.

CONDIVIDI

Entra nel mondo di

Fratelli d'Italia

Tesserati
Fai una donazione
Leggi la Gazzetta Tricolore

Iscriviti alla Gazzetta Tricolore per tenerti aggiornato

ISCRIVITI

Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati

  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • 2 anni di Governo
    • Programma Europee 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • Programma Centrodestra 2022
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contattaci
    • Contattaci
    • La nostra sede