Vai al contenuto
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contatti
    • Contattaci
    • La nostra sede
    • Contattaci
    • La nostra sede
Facebook-f Youtube
Tesserati
Sostienici
Tesserati
Sostienici
Immigrazione. Tutti i risultati del Governo Meloni

Clicca qui per scaricare la brochure

Il 2023 è stato un anno record per l’immigrazione irregolare, con 157mila stranieri sbarcati in Italia e 380mila ingressi illegali alle frontiere europee. Numeri che non si registravano dal 2016, ossia dagli anni della crisi migratoria innescata dai conflitti in Siria, Iraq e Afghanistan. A spingere i migranti, soprattutto economici, verso le nostre coste è stata la difficilissima congiuntura internazionale: dalla guerra in Ucraina, al conflitto tra Israele e Hamas, all’ondata di instabilità politica ed economica che ha investito molti Paesi africani.

Nonostante le proporzioni epocali della sfida che si è trovato ad affrontare, il Governo italiano ha subito messo in campo una serie di provvedimenti per contrastare i trafficanti di uomini e ricondurre i flussi migratori in una cornice di legalità, lavorando con successo per riportare la questione al centro dell’agenda europea. Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è riuscita ad imprimere una vera e propria “svolta culturale” in Europa sulla priorità da conferire alla “dimensione esterna” della lotta all’immigrazione illegale e sulla necessità di condividere le responsabilità.

La strategia italiana prevede un approccio a 360 gradi: difesa delle frontiere, rimpatrio di chi non ha diritto a rimanere sul territorio dell’Ue, lotta ai trafficanti e alle partenze illegali attraverso una cooperazione paritaria con i Paesi di origine e di transito. Il rinnovo del Memorandum Italia-Libia e l’intensificazione della cooperazione con questo Paese sull’immigrazione, il Memorandum Ue-Tunisia, raggiunto grazie agli sforzi diplomatici del Governo italiano, il partenariato strategico tra Ue ed Egitto e l’accordo tra Italia e Albania per la creazione di hotspot e centri per i rimpatri in territorio albanese vanno in questa direzione e hanno determinato una netta inversione di rotta.

Nel 2024, infatti, gli sbarchi si sono fermati a 66mila, con un calo del 57,7% rispetto al 2023 e del 36,6% rispetto al 2022. Da alcuni Paesi, come la Tunisia e la Costa d’Avorio, gli arrivi sono crollati di oltre l’80%. Questo ha contribuito ad una diminuzione del 38% degli attraversamenti irregolari su tutto il territorio dell’Ue: è il dato più basso dal 2021, quando i flussi migratori risentivano ancora della pandemia Covid.

Entra nel mondo di

Fratelli d'Italia

Tesserati
Fai una donazione
Leggi la Gazzetta Tricolore

Iscriviti alla Gazzetta Tricolore per tenerti aggiornato

ISCRIVITI

Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati

  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • 2 anni di Governo
    • Programma Europee 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • Programma Centrodestra 2022
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contattaci
    • Contattaci
    • La nostra sede