Vai al contenuto
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contatti
    • Contattaci
    • La nostra sede
    • Contattaci
    • La nostra sede
Facebook-f Youtube
Tesserati
Sostienici
Tesserati
Sostienici

Riso, Fidanza: Pronta interrogazione Ue per difendere produttori italiani

  • 26 Novembre 2013

Si è svolto ieri a Bruxelles un primo incontro tra alcuni europarlamentari della Commissione Agricoltura e i rappresentanti del settore risicolo europeo, per affrontare il tema della riduzione del prezzo del riso a causa dell’invasione del mercato europeo da parte del riso cambogiano, a seguito dell’applicazione dell’accordo EBA (“everything but arms”) in vigore con alcuni paesi asiatici.

Per l’Italia, oltre al Presidente della Commissione Paolo De Castro, c’era Carlo Fidanza di Fratelli d’Italia, unico membro eletto nel nord-ovest (Lombardia e Piemonte).

“Dopo aver fatto il massimo per tutelare il settore risicolo nella nuova Pac, ora dobbiamo affrontare tempestivamente questa emergenza, possibilmente prima della nuova semina che rischia di vedere una ulteriore riduzione di superfici a riso se i risicoltori non percepiranno un impegno concreto a loro difesa.
Stiamo predisponendo – spiega ancora Fidanza – una serie di iniziative per sollecitare la Commissione Europea a introdurre la clausola di salvaguardia, o comunque un dazio, per riequilibrare il mercato. Nei prossimi giorni depositeremo un’interrogazione sottoscritta da eurodeputati di diversi Stati membri. In parallelo ciascuno solleciterà il proprio governo a porre la questione in occasione del prossimo Consiglio Europeo agricolo del 16 dicembre. Accordi di libero scambio spregiudicati, siano essi in forma pura o giustificati da esigenze di sostegno a Paesi meno avanzati, stanno mettendo a repentaglio importanti parti della produzione agricola nazionale. È nostro preciso dovere difenderla schierandoci al fianco dei nostri agricoltori”.

Bruxelles, 26 novembre 2013

CONDIVIDI

Entra nel mondo di

Fratelli d'Italia

Tesserati
Fai una donazione
Leggi la Gazzetta Tricolore

Iscriviti alla Gazzetta Tricolore per tenerti aggiornato

ISCRIVITI

Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati

  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • 2 anni di Governo
    • Programma Europee 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • Programma Centrodestra 2022
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contattaci
    • Contattaci
    • La nostra sede