Vai al contenuto
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contatti
    • Contattaci
    • La nostra sede
    • Contattaci
    • La nostra sede
Facebook-f Youtube
Tesserati
Sostienici
Tesserati
Sostienici

Ambiente, De Carlo: Serve un piano idrico regionale e nazionale. Realizzare nuovi bacini con i fondi del PNRR

  • 20 Aprile 2022

“La carenza d’acqua che rischia di rendere ancora più difficile la sopravvivenza del mondo agricolo deve essere affrontata seriamente e con urgenza”. Così il senatore e responsabile nazionale del Dipartimento Agricoltura di Fratelli d’Italia, Luca De Carlo.
“Il problema della scarsità d’acqua non nasce certo oggi, e necessita di importanti interventi sul fronte infrastrutturale e impiantistico, che possono trovare le risorse necessarie al loro finanziamento nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. A questi drammatici dati meteorologici, si aggiungono i problemi relativi all’accumulo. La media nazionale delle acque trattenute rispetto a quelle cadute al suolo è appena dell’11%, in Veneto del 5%. È su questo che si deve investire: viste anche le precipitazioni nevose, non possono certo bastare i bacini montani, che peraltro nei periodi estivi vengono puntualmente svuotati penalizzando il turismo. Servono quindi molti più bacini: sosteniamo quindi la necessità – sollecitata anche da Anbi e Coldiretti – di realizzare un migliaio nuovi piccoli e medi bacini di accumulo in tutto il territorio nazionale, realizzabili con un paio di miliardi derivanti dai fondi del PNRR. È necessario poi investire nell’agricoltura 4.0, migliorando i sistemi irrigui con impianti a goccia e nuove tecnologie anti-spreco. Questa carenza d’acqua avrà effetti drammatici sulle colture, proprio in un momento in cui è fondamentale aumentare la produzione: senza acqua, prodotti come soia e mais, ad esempio, avranno drastici cali di resa. Se non si interviene presto, sarà difficile che i produttori possano continuare a soddisfare le richieste del mercato. Siamo quindi disponibili, come sempre, a ragionare su un piano idrico nazionale e regionale che tenga conto delle evoluzioni climatiche e delle urgenze infrastrutturali in materia” conclude il senatore De Carlo, sindaco di Calalzo di Cadore.

CONDIVIDI

Entra nel mondo di

Fratelli d'Italia

Tesserati
Fai una donazione
Leggi la Gazzetta Tricolore

Iscriviti alla Gazzetta Tricolore per tenerti aggiornato

ISCRIVITI

Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati

  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • 2 anni di Governo
    • Programma Europee 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • Programma Centrodestra 2022
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contattaci
    • Contattaci
    • La nostra sede