Vai al contenuto
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contatti
    • Contattaci
    • La nostra sede
    • Contattaci
    • La nostra sede
Facebook-f Youtube
Tesserati
Sostienici
Tesserati
Sostienici

Architettura, Rampelli: Quella razionalista studiata in tutto il mondo, necessaria legge per tutela e valorizzazione

  • 18 Febbraio 2019

“La scuola razionalista fu in grado di esprimere liberamente e con una moltitudine di voci quel pluralismo culturale di cui oggi si sente terribilmente il bisogno non solo in architettura”. È il messaggio del vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli inviato al convegno ‘Luigi Moretti – architettura e passione’, in corso presso la sala del Refettorio a Palazzo San Macuto.

“Paradossalmente – ha precisato il vicepresidente – dobbiamo constatare che in epoca di totalitarismo fiorivano stili compositivi ed emergevano giovani geni creativi, mentre l’attuale epoca di libertà conclamate prevede un pensiero unico dominante e, in architettura, un monotono stile universale che fa strame delle identità, stesse tecnologie irrispettose dei luoghi, spesso stesse archistar che comprimono le energie diffuse delle libere professioni e delle nuove generazioni”.

“Per questo motivo, sono agli atti parlamentari della Camera la mia proposta di legge per la valorizzazione dei nuclei e della città di fondazione che, se approvata, consentirà di esercitare in tutta Italia quel processo di recupero di edifici e aggregati urbani oggi abbandonati al degrado, come le colonie estive, gli ostelli, le case popolari, e all’incuria, come la casa della Scherma: un gioiello disegnato da Moretti che subì l’onta di essere usato come aula giudiziaria con pesanti manomissioni interne. Il Coni ha recuperato questa struttura riqualificandola e riutilizzandola per ospitare i suoi uffici anche se purtroppo chi ama l’architettura non può non sentire il bisogno di poter visitare liberamente questo edificio per poterne godere la modernità e l’attualità”.

“L’eredità lasciata dall’arch. Moretti –ha concluso Rampelli- è studiata in tutto il mondo. Nel corso della mia attività politica, ho avuto modo di censire l’interesse di migliaia di studenti, università, articoli e saggi. Un patrimonio architettonico che soltanto il furore ideologico dell’Italia repubblicana ha ignorato perché incapace di fare i conti con la propria storia e che invece dev’essere valorizzato e tutelato come esempio raro e prezioso del genio italiano. E’ tempo di cambiare e dare a questa scuola architettonica il giusto ruolo che ha avuto nella storia”.

CONDIVIDI

Entra nel mondo di

Fratelli d'Italia

Tesserati
Fai una donazione
Leggi la Gazzetta Tricolore

Iscriviti alla Gazzetta Tricolore per tenerti aggiornato

ISCRIVITI

Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati

  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • 2 anni di Governo
    • Programma Europee 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • Programma Centrodestra 2022
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contattaci
    • Contattaci
    • La nostra sede