Vai al contenuto
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contatti
    • Contattaci
    • La nostra sede
    • Contattaci
    • La nostra sede
Facebook-f Youtube
Tesserati
Sostienici
Tesserati
Sostienici

Calandrini: ddl per frenare  ‘turismo assistenziale’

  • 4 Dicembre 2019

“Frenare il ‘turismo assistenziale’: con questo obiettivo ho presentato un disegno di legge che porti a 20 anni il periodo di soggiorno in Italia necessario affinché anche i cittadini stranieri maturino il diritto all’assegno sociale. Il ‘turismo assistenziale’ è un fenomeno che porta cittadini stranieri a venire in Italia per poi presentare una domanda di assegno sociale. Si tratta di una prestazione assistenziale che lo Stato eroga a cittadini italiani e stranieri in condizione di disagio economico. Al momento il requisito per averne diritto è aver soggiornato in Italia per almeno 10 anni continuativi. Ma in tempi di ristrettezze economiche, e per riequilibrare la disparità attualmente presente tra cittadini italiani e stranieri, ritengo doveroso raddoppiare gli anni di soggiorno in Italia necessari per poter richiedere il sussidio. Attualmente usufruiscono di questa misura circa 60mila cittadini stranieri, che dunque percepiscono una pensione assistenziale non coperta da contributi versati in precedenza. Si tratta di persone che spesso sono giunte in Italia in età avanzata, magari per riunirsi al coniuge, ma che non hanno di certo prodotto ricchezza nel nostro paese. Questo tipo di prassi è la ‘legalizzazione’ di uno sperpero di denaro pubblico, che fa in modo che alcuni vivano con i proventi del lavoro degli altri. È per questo che ritengo giusto stabilire che per avere diritto all’assegno sociale servano 20 anni di soggiorno continuativo in Italia, affinché ci sia un nesso effettivo tra la compartecipazione allo sviluppo della comunità nazionale e il diritto di usufruire dell’assegno previdenziale”.

Lo dichiara il senatore Nicola Calandrini, capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Bilancio

CONDIVIDI

Entra nel mondo di

Fratelli d'Italia

Tesserati
Fai una donazione
Leggi la Gazzetta Tricolore

Iscriviti alla Gazzetta Tricolore per tenerti aggiornato

ISCRIVITI

Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati

  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • 2 anni di Governo
    • Programma Europee 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • Programma Centrodestra 2022
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contattaci
    • Contattaci
    • La nostra sede