Sono il Generale dei Carabinieri della riserva Francesco Azzaro, in pensione dall’ottobre del 2013. Sono nato a Roma il 30 giugno 1960 e sono residente a Roma in via Mario Fani 170 dove vivo con la mia famiglia. Ho frequentato gli Istituti di Formazione dell’Esercito Italiano della scuola militare Nunziatella di Napoli, l’Accademia Militare di Modena e la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma. Ho conseguito il diploma di laurea specialistica in Scienza della Sicurezza Interna ed Esterna presso l’università di Tor Vergata di Roma. Sono stato promosso Sottotenente dei Carabinieri il 1 settembre 1980. Ho ricoperto nella mia carriera numerosi e diversificati incarichi sia di comando (con anche un migliaio di uomini alle dipendenze), sia di Stato Maggiore. Le esperienze maturate sono state prevalentemente di natura investigativa, di gestione dell’ordine e della sicurezza pubblica, informativa, di pianificazione operativa (organizzazione delle attività preventive sul territorio e di polizia giudiziaria) e di gestione delle risorse umane. Ho ricoperto anche incarichi di insegnamento. Sono stato titolare di diverse cattedre a livello universitario presso la Scuola Ufficiali Carabinieri (anche di natura internazionale) e sono stato responsabile per diversi anni della formazione sia degli allievi carabinieri sia degli ufficiali allievi dei carabinieri. Ho collaborato attivamente con diversi uffici giudiziari quali quello di Palermo, Catania, Agrigento, Verona e Vicenza, svolgendo, tra l’altro, delicate e articolate indagini nei confronti della criminalità organizzata comune e di stampo mafioso, proiettando spesso le investigazioni anche in ambito internazionale e cooperando con numerose polizie sia europee sia di altri paesi, riscuotendo sempre il vivo apprezzamento da parte della magistratura requirente con la quale ho lavorato. Un ulteriore esperienza professionale maturata in campo internazionale è stata quella fatta presso il Comando Operativo di Vertice Interforze (COI) in qualità di ufficiale addetto all’Ufficio piani (J5). In tale incarico mi sono dedicato alla pianificazione delle operazioni relative a tutte le missioni italiane presenti nei teatri operativi dei Balcani. Ho, inoltre, fatto parte – in qualità di vice presidente – del Consiglio Centrale Della Rappresentanza Militare dell’Arma dei Carabinieri (CO.CE.R), partecipando a tutte le trattative per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro sia normativo sia economico, dal 2006 al 2011, presso il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri. In tale contesto mi sono confrontato con le commissioni difesa di Camera e Senato nonché con i responsabili dell’area difesa di tutti i principali partiti politici su materie e questioni giuridico/legali che afferivano lo status giuridico, gli aspetti previdenziali ed il benessere del personale militare. Le mie Valutazioni caratteristiche sono al massimo della qualifica: “eccellente con il vivissimo ed incondizionato compiacimento”. Ho lasciato il servizio il 30 settembre del 2013 dopo aver raggiunto il massimo dei requisiti pensionistici in un regime normativo a me ancora particolarmente favorevole e destinato ad essere modificato in maniera meno favorevole. Al termine del servizio , ho continuato a lavorare a tempo pieno. Ho collaborato con il Sottosegretario Cosimo Ferri, presso il Ministero della Giustizia su questioni di giustizia minorile e sulla banca dati del DNA, Ho svolto delle docenze, presso l’università Campus Biomedico di Roma, in alcuni master di homeland security, in materia di terrorismo internazionale di matrice islamica e l’Istituto Stati Maggiori Interforze del Ministero della Difesa sul Diritto umanitario e le Peace Keeping Operations. Attualmente sono docente presso L’Università Guglielmo Marconi di Roma di Diritto della Sicurezza Internazionale. Considerata la mia giovane età e la professionalità maturata nel tempo, desidererei ulteriormente estendere il campo delle mie esperienze professionali anche in ambito civile con attività di consulenza nei settori della sicurezza , della pianificazione, della formazione e della gestione delle risorse umane. La mia età ed il mio profilo professionale mi consentono comunque di poter continuare a svolgere mansioni dirigenziali nel settore privato e pubblico, senza necessità di inquadramento in posizioni di lavoro dipendente e, comunque, senza oneri contributivi e previdenziali a carico del datore di lavoro.
Luca Maria Apollonj Ghetti
Nato a Roma il 23.05.1943 Diploma di Maturità Classica Servizio militare di leva nell’ Arma del Genio Diploma di Tecnica sociale dell’Informazione Laurea in Giurisprudenza.
Già Direttore della Comunicazione e Membro del Consiglio di Amministrazione della General Motors Italia S.p.A. Già Membro del Consiglio Europeo della Comunicazione di General Motors Europe. Già Direttore Operativo di H2Roma energy&mobilityshow. Manifestazione fieristica di Roma dedicata alle vetture ad emissioni zero ed a basso inquinamento. Organizzatore di manifestazioni con finalità di sensibilizzazione all’uso corretto ed all’uso sociale dei mezzi di trasporto Autore di pubblicazioni tecnico/motoristiche Collaboratore di testate giornalistiche. Partecipazione attiva nella conduzione attiva di associazioni con finalità etico-sociali, culturali e dello spettacolo Presidente per 6 anni della Associazione Ex Alunni dell’Istituto Massimilano Massimo di Roma (Scuola elementare, media e superiore tenuta dai Padri Gesuiti)
Vivo a Roma dall’età di 5 anni sono e mi sento ‘romano’ .
Il mio impegno politico nasce nel 1972 allorchè mi iscrivo alla sezione di Via Martini dell’allora Movimento Sociale Italiano. Lascio definitivamente l’attivismo di quegli anni dopo l’inasprimento del confronto politico con le frange più estreme e violente della sinistra Italiana.
Piango per la morte dell’amico Angelo Mancia.
Dopo la completa formazione scolastica (Diploma di Maturità Scientifica e Corso di Laurea in Architettura Civile Sez.Edile) dedico alcuni anni all’insegnamento di materie scientifiche prima di entrare nel mondo delle Vendite e del Marketing. Maturo esperienze formative prima per una Azienda del Sud (Pezzullo Molini e Pastifici SpA) poi per il Gruppo Buitoni–Perugina. Successivamente lavoro per la Multinazionale Nestlè SpA dove realizzo esperienze diverse su tutto il territorio come Responsabile delle Vendite dapprima a livello Regionale quindi Nazionale Svolgo incarichi diversi nei settori Marketing e Controllo di Gestione. Infine dal 1995 nel Gruppo Interdivisionale “Best” alle dipendenze dell’AD curo l’integrazione e lo sviluppo delle oltre 30 reti di vendita per i marchi Berni Sasso Vismara Buitoni Perugina Locatelli ottimizzandone le rispettive organizzazioni,riducendone i costi ed implementando circuiti virtuosi in grado di trarre vantaggio dalle sinergie possibili
Nel 1997 sono responsabile del Coordinamento Vendite di Gruppo e delle Private Label sino alla soglia degli anni 2000.
Integro la mia esperienza lavorativa con incarichi di Responsabile Commerciale e della Comunicazione. Studio e curo la “Soddisfazione del Cliente” per Aziende come Fiat Auto e Vodafone introducendo nuovi elementi per la costruzione degli indici di valutazione.
Dal 2005 al 2012 svolgo l’incarico di Direttore Commerciale e Marketing per una nota Azienda romana , la “Italpan-Grandi Forni” strutturando un team di lavoro in grado di produrre un’offerta commerciale complessiva capace di raddoppiarne il fatturato ed incrementandone la redditività.
In ultimo ed attualmente mi dedico alla Formazione del Personale di Vendita organizzando corsi mirati per figura professionale. Contestualmente svolgo incarichi di Responsabile della Comunicazione per conto di diverse Imprese operando per il tramite della mia Società di Consulenza Aziendale.
Questa prima personale Candidatura corrisponde al desiderio di mettere il know-how acquisito in tanti anni di lavoro a disposizione della Città di Roma . La mia Città . Una Città che amo profondamente , convinto come Giorgia Meloni che la serietà , l’onestà e la competenza siano presupposti necessari ancorchè non ancora sufficienti per tentare di imprimere un’inversione di tendenza all’attuale situazione di degrado morale e materiale in cui stà sprofondando Roma e più in generale il nostro Paese.
Passione , tenacia , entusiasmo ed una mentalità ormai orientata a lavorare per obiettivi sono certo saranno poi in grado di integrare i suddetti presupposti consentendomi un’opportuna collaborazione nel realizzare il mandato conferito e corrispondente al Programma di Giorgia Meloni.
Nato nel comune di Frascati e cresciuto tra Roma e Pisoniano, un piccolo paese nella provincia romana. Segue un’istruzione cattolica frequentando scuole private religiose. Dopo la fine del Liceo e della vita sportiva, per degli avvenimenti non felici comincia un periodo di vicissitudini che mi porterà ad essere l’uomo che sono oggi. Deciso, concreto, caratterialmente forte e pragmatico. La fantasia trova poi spazio nella poesia, hobby che mi ha permesso di pubblicare, insieme ad altri poeti, due libri. Oggi vorrei mettere in moto queste mie attituduni per cercare di aiutare la nostra città e renderla più vivibile.
Massimiliano Burri, nato in Roma il 23/11/64. Sposato con Una figlia. Titolo di Studio: Laurea in Lettere
Occupazione: Armiere in Roma, Perito Balistico del Tribunale Penale di Roma, Docente di Balistica e Criminologia presso L’Ecole Universitaire Internationale di Roma; Consulente dell’Agenzia Italiana Difesa, Presso il Ministero della difesa, Consulente di SKY TG 24; Consulente di Radio Radio x La cronaca e politica; Consulente del “Giornale di Sicilia” per la politica internazionale e >Terrorismo
Antonella Campanelli, classe 1970 è una donna grintosa, corretta, per bene – proprio come Giorgia Meloni che sostiene al Comune di Roma. Cresciuta nel quartiere Prati in una famiglia dai forti principi della giustizia, infatti due componenti sono avvocati, Antonella è una donna che non sa stare con le mani in mano, grande conoscitrice dell’intera città e delle sue problematiche, che vuole contribuire a sanare. Ha una laurea in Scienze Politiche e tante esperienze lavorative alle spalle: è stata segretaria, operatrice di call center, barman, animatrice, istruttrice di danza, fitness, zumba e aerobica. Nel 2010 ha vinto il concorso pubblico per agenti di polizia locale di Roma Capitale e ha iniziato ad operare sul territorio del XIII Municipio. Si è aperta per lei una fase nuova che l’ha portata a confrontarsi con tutte le varie problematiche di giustizia e legalità della città. Ha toccato con mano il degrado e la microcriminalità delle periferie e ha deciso che è arrivato il momento di invertire questa tendenza, facendo tornare a brillare Roma, per rilanciarla agli occhi di romani e turisti. Come agente, è vicina a tutte le forze dell’ordine e agli impiegati comunali che sente, avrebbero bisogno di maggiori tutele e diritti. Altro settore da rilanciare è quello della Notte. Per lei Roma deve tornare ad essere una capitale viva 24 ore su 24, garantendo maggior sicurezza a chi lavora di notte e aumentando i mezzi a disposizione delle forze dell’ordine.
Si candida a Consigliere al Comune di Roma per portare avanti queste e altre battaglie: dalla valorizzazione dei dipendenti comunali anche attraverso attività di formazione e aggiornamento; dal taglio delle spese pubbliche inutili per riallocare le risorse ai lavoratori meritevoli e ridar loro la dignità che gli spetta. Il suo programma politico può essere riassunto con tre parole: LEGALITA’, SICUREZZA e DECORO URBANO.
Massimo Capasso nato a Roma il 27/02/1966. coniugato e padre di 2 figli. Laurea in Scienze Economiche, nuovo ordinamento. Consulente Finanziario (ex Promotore Finanziario) iscritto all’albo dal 1998. Maturato esperienza professionale pluriennale nell’ambito della raccolta del risparmio, nell’ambito dell’erogazione del credito e nel settore assicurativo ramo vita e ramo danni. Iscritto alla Sez.E del RUI IVASS dal 2008.
Ho ricoperto vari ruoli nelle reti di consulenza finanziaria in grandi Gruppi Bancari e assicurativi quali professional, coordinatore, Area Manager e anche come Direttore Commerciale presso una Società di Mediazione Creditizia ex 106. Ho lavorato molti anni in qualità di libero professionista con Partita Iva. Ho fatto anche una breve esperienza presso l’Ente Nazionale per il Microcredito. Attualmente sono dipendente.
Grande passione per la politica fin da ragazzo in quanto la ritengo lo strumento più importante e d’eccellenza tramite il quale vengono determinate le condizioni sociali ed economiche della collettività. Paolo VI diceva che “la politica è la forma più alta di carità”. Per cui penso sia fondamentale svolgere l’attività politica con autentico spirito di servizio per il bene comune. Già candidato in qualità di consigliere municipale al Municipio VIII (ex XI°) nel 1997 e nel 2001.
I valori ai quali faccio riferimento nella mia vita si riscontrano pienamente in Fratelli d’Italia. Centralità della persona nelle Istituzioni, attenzione e maggiori politiche di sostegno alla famiglia quali il quoziente familiare, sicurezza per i cittadini, tutela dei soggetti più deboli, tutela dell’istruzione e dell’educazione per i bambini soprattutto in questo contesto storico, da teorie errate e nefaste per i minori, pulizia e decoro per la nostra città, miglioramento della viabilità e delle strade pubbliche, valorizzazione delle forze di polizia, miglioramento dei servizi. Tradurre tutto ciò nella realtà è l’obiettivo da raggiungere.
Altra grande passione è il calcio, lo sport più bello del mondo.
Sono nato a Roma 52 anni fa. Ho preso parte alle operazioni in Albania (1997), in Kosovo (2001), in Iraq (2004-2005) e in Afghanistan (2009) oltre che alle operazioni di soccorso alle popolazioni aquilane colpite dal sisma (2009). Sono stato decorato di Medaglia d’Oro al Valore dell’Esercito per azioni compiute in Afghanistan. Sono laureato in Scienze Strategiche (Università di Torino) e in Scienze Politiche (Università di Trieste) con Master in Scienze Strategiche (di I e II livello), in ”Peace Building Managment” (Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura Seraphicum) e in Comunicazione Istituzionale (Università di Roma Tre). Oltre al comando dei reparti e al servizio nei Comandi e nello Stato Maggiore, che mi hanno dato una grande esperienza nella gestione di organizzazioni complesse, ho anche acquisito esperienza come:
-Direttore di un giornale (Rivista Militare);
-Capo Ufficio stampa (Capo Ufficio Pubblica Informazione);
-Direttore marketing (campagne di promozione dei reclutamenti nel passaggio leva/professionisti).
Le prossime elezioni amministrative mi danno l’occasione di pormi al servizio della nostra città dopo aver servito con onore il nostro paese. Ritengo la stragrande maggioranza dei miei concittadini persone brave e oneste, troppo spesso costrette a subire la disonestà e la furbizia di pochi. È per servire e proteggere questa maggioranza di onesti che ho deciso di candidarmi. Voglio impegnarmi per poter ridare dignità a questa nostra città,
Sono sposato da più di 25 anni. Ho una figlia di 24 e un figlio di 14 anni.
Percorso Formativo
- ha conseguito il diploma di Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in data 14.12.1988, con la votazione di 110 e lode;
- ha svolto il biennio di pratica notarile presso il distretto Notarile di Roma ed ha frequentato il corso di “Perfezionamento in diritto civile” presso la scuola del Notariato “Anselmo Anselmi “di Roma
- ha svolto il tirocinio legale prima e poi la professione forense presso lo studio legale Avv. ti Amato e Cenci in Roma;
- ha frequentato il corso di preparazione per l’accesso alla magistratura civile in Roma
- risultata vincitrice del concorso a 103 posti di Vice Consigliere di Prefettura ((indetto con DM 11.6.1992)
- è èntrata nella carriera prefettizia dal 10 ottobre 1994 ed è stata assegnata alla Prefettura di Trieste
- ha frequentato “con profitto” il Corso di formazione Professionale per l’accesso alla Carriera prefettizia, presso la Scuola Superiore dell’Amministrazione Civile dell’Interno di Roma, dal 16.1.1995 al 16.7.1995
ha riassunto servizio presso la Prefettura di Trieste ove ha svolto, fino al 4.10.1997, le funzioni di Responsabile degli Affari Legali e del Contenzioso -Promossa Consigliere di Prefettura dal 1.1.1997— Assegnata all’Ufficio di Gabinetto del Prefetto con le funzioni di Vice Capo di gabinetto della Prefettura di Trieste e del Commissariato del Governo, nella Regione Friuli Venezia Giulia;- Promossa alla qualifica di Vice Prefetto Aggiunto – qualifica dirigenziale – dal 17 giugno 2000 (in applicazione dell’ art.1 comma 1 del D. Lgs. n.139/2000)
- Promossa alla Qualifica di Vice Prefetto con decorrenza 1.1.2014,- Consiglio di amministrazione del 26.2.2015-.
Incarichi ricoperti: dal luglio 1995- termine del corso di formazione presso la Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno,- al 21 gennaio 1998, quale funzionario addetto all’ufficio di Gabinetto della Prefettura di Trieste e del Commissariato del Governo del Friuli Venezia Giulia;nel settembre 1996 gli è stato assegnato l’incarico di Referente per il contenzioso e la rappresentanza in giudizio della amministrazione,nelle controversie previdenziali ed assistenziali, nonché responsabile dell’ufficio Invalidi Civili della Prefettura ;
dal 21 gennaio 1998 al 2003 ha rivestito l’incarico di Vice Capo di Gabinetto della Prefettura di Trieste – curando altresì la trattazione delle pratiche di competenza del Commissariato del Governo del Friuli Venezia Giulia -e ha svolto la funzione di Segretario del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica di Trieste; di Referente provinciale dell’Ufficio Centrale per la Sicurezza Personale; di Responsabile dei procedimenti antiracket ed antiusura; di componente dell’Ufficio Provinciale di Protezione Civile; di funzionario addetto all’Ufficio personale della Prefettura;
Dal gennaio 2003 al Marzo 2005, a seguito dell’entrata in vigore della riforma della carriera prefettizia, le è stato rinnovato l’incarico di Vice Capo di Gabinetto della Prefettura e Commissariato del Governo delle Regione Friuli Venezia Giulia, e le è stata altresì conferita la funzione di dirigente responsabile dell’Area 1 Bis (Immigrazione e diritti civili) e Reggente dell’area 1 – Ordine e Sicurezza pubblica della Prefettura (Area da Vice Prefetto), incarico che gli è stato prorogato sino al 31 dicembre 2004. In particolare: Dirigente dell’area Immigrazione e diritti civili presso la Prefettura di Trieste, con funzioni relative a pratiche di immigrazione e gestione del relative contenzioso, pratiche di concessione della cittadinanza italiana, riconoscimento persone giuridiche, affari dei culti e rapporti con le altre confessioni religiose, gestione dei rapporti con la minoranza linguistica di etnia slovena; Dirigente dell’area ordine e sicurezza pubblica con funzioni relative a Segretario del Comitato Provinciale per l’ordine e la Sicurezza Pubblica, Segretario Comitato regionale Ordine e Sicurezza Pubblica, Normativa Antimafia e autorizzazioni relative alla partecipazione delle imprese agli appalti pubblici, Segretario Osservatorio Provinciale Appalti pubblici, Autorizzazioni polizia amministrativa e rilasci porti d’arma, Segreteria di Sicurezza; Vice Capo di Gabinetto del Prefetto di Trieste con le funzioni di Responsabile Ufficio Stampa Responsabile Ufficio Relazioni con il pubblico -Applicazione Disciplina Esercizio diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali e gestione delle riunioni di conciliazione previste dalla predetta competenza nonché attività di mediazione sociale; funzionario addetto al personale della Prefettura – Segretario commissione Consultiva e di Vigilanza per Ie radiodiffusioni, nella Regione FVG ; Segretario del Comitato Provinciale per I’euro della Provincia di Trieste – Responsabile del Cerimoniale – Responsabile Procedimento per la concessione di Onorificenze OMRI – Responsabile dell’Ufficio di Statistica- Componente del Comitato Provinciale di protezione Civile – Capo della Segreteria particolare del Prefetto – Referente per la formazione del Personale direttivo della Prefettura di Trieste;
- dal Marzo 2005 è stata invita in missione presso il Dipartimento Affari Interni e Territoriali, Direzione Centrale per gli uffici territoriali di Governo del Ministero dell’Interno;
- dal giugno 2005, trasferita , è stata assegnata alla Segreteria del Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Interno ,Senatore Antonio D’Alì, dove ha svolto le Funzioni di Vice Capo Segreteria del Sottosegretario di Stato e di Responsabile degli Affari legislativi e delle Relazioni parlamentari;
- dal 5 giugno 2006 è stata assegnata al Gabinetto del Ministro dell’Interno – Ufficio stampa e Comunicazione – con le funzioni di Dirigente in posizione di staff – Consulente per la informazione.
- dall’aprile 2008, collabora con il Consigliere del Ministro per la Comunicazione Istituzionale, curando gli aspetti legali dell’attività di comunicazione istituzionale del Ministero dell’interno
- dal 1 ottobre 2012 al 30 novembre 2012 titolare di area, incarico di missione, presso la Prefettura –Ufficio Territoriale del governo di Monza e Brianza
dal 1 dicembre 2012 assegnata al Dipartimento della Pubblica Sicurezza- Direzione Centrale Servizi tecnico Logistici e Gestione Patrimoniale-Ufficio per le Attività Contrattuali per l’Informatica , Impianti Tecnici e Telecomunicazioni: dirigente in posizione di staff
dal febbraio 2013 Responsabile unico della Convenzione Telecom- per l attuazione della Convenzione Quadro tra la Telecom Italia S.p.A e il Dipartimento della Pubblica Sicurezza
dal 11 agosto 2014 nomina a Commissario prefettizio per la gestione straordinaria del Comune di Giardinello (PA) sciolto ai sensi dell’art.143 del TUEL ;
dal 14 settembre 2015 incarico presso la Prefettura di Roma- Segreteria Tecnica per l’organizzazione del Giubileo della Misericordia- Coordinatore del Gruppo Interistituzionale “Telecomunicazioni”
Attività di docenza:
- lscritta all’Albo dei Docenti della Scuola Superiore Dell’amministrazione dell’Interno di Roma, nella Materia di Diritto Amministrativo;
- Ha svolto I’attività di relatore al Convegno “Il contenzioso in materia di Invalidità civile” Organizzato dall’’Università degli Studi di Trieste – Trieste giugno 1999 -;
- Autore della pubblicazione “ll procedimento di accertamento della invalidità e le nuove norme in materia di semplificazione dell’attività amministrativa”;
- Attività varie di docenza in materia di diritto amministrativo ed in particolare:
- corso di formazione decentrata per il personale dell’Amministrazione dell’Interno sui tema “Il diritto di accesso e la tutela della riservatezza”;
- corso di formazione per i dipendenti dell’Amministrazione Finanziaria di Trieste , sul tema “La semplificazione amministrativa e il responsabile del procedimento”;
- corso di perfezionamento ed aggiornamento rivolto agli Ufficiali dell’anagrafe del Comune di Trieste e di altri comuni della Regione Friuli Venezia Giulia , organizzato dall’ A.N.U.S.CA sul tema “II nuovo Testo Unico in materia di tutela della riservatezza”;
Titoli
- Ha conseguito il titolo abilitativo prescritto dalla legge 150/2000 – per “Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione nelle pubbliche amministrazioni”;
- Ha Conseguito il titolo abilitativo previsto dalla legge n. 150/200 per “Responsabile Uffici Relazioni con il Pubblico” delle Amministrazioni pubbliche;
- Ha conseguito l’abilitazione alla Rappresentanza in giudizio delle pubbliche amministrazioni, nelle controversie di lavoro delle amministrazioni, presso la Scuola Superiore Amministrazione Interno;
- Componente del Collegio dei revisori dei Conti della Fondazione “Giovanni Scaramanga di Altomonte” di Trieste, dal 1997 fino al marzo 2005;
- Componente della Commissione Consultiva Regionale per la Concessione delle Stelle al Merito del Lavoro , dal 1997 al gennaio 2005;
- Encomio del Ministro dell’Interno,- le Giuliano Amato – il 9 maggio 2008;
- Nominata Cavaliere Ufficiale dell‘Ordine al Merito della Repubblica Italiana in data 2.06.2007.
- Nota di Compiacimento del Questore di Milano, in data 31.10.2015, per la collaborazione e l’attività prestata in occasione del Grande Evento EXPO 2015;
Daniele Contucci nasce a Roma il 28 novembre 1970. Vive con la sua compagna Chiara e suo figlio Tommaso di 2 anni. Poliziotto con oltre 25 anni di servizio, ha lavorato su buona parte del territorio italiano nella gestione della sicurezza e dell’ ordine pubblico, specializzandosi in seguito in materia di immigrazione, su cui acquisiva, nel tempo, importanti e specifiche competenze. Lavora alla Direzione CentraIe Immigrazione e Polizia delle Frontiere come parte di un’ Unita’ di Polizia Specializzata, impiegata in tutte le emergenze immigrazione ed in particolare al CARA di Mineo, il Centro Richiedenti Asilo piu’ grande d’Europa, con ricezione a pieno di 4000 migranti, noto alle cronache per indagini e scandali nella sua gestione. La task force riusciva a ridurre i tempi di permanenza da 18 a 6 mesi, velocizzando le procedure, facendo risparmiare alle casse dello Stato molto denaro pubblico. Stranamente, tale efficiente unità specializzata, veniva demansionata e poi chiusa. Su questo episodio sono state presentate due interrogazioni parlamentari da differenti gruppi politici a cui il Ministro competente non ha ancora dato risposta. Nel frattempo il Contucci denunciava pubblicamente l’ esposizione degli operatori di Polizia al rischio malattie infettive durante gli sbarchi di migranti, in quanto sprovvisti delle necessarie misure di tutela sanitaria, rese effettive solo dopo un’ intensa attività sindacale. Lo stesso denunciava attraverso varie interviste i mancati fotosegnalamenti previsti dal Trattato di Dublino. Basti pensare che nel 2014 e 2015 circa 100000 migranti non venivano fotosegnalati. La stessa Europa apriva una procedura d’ infrazione contro l’Italia, i cui cittadini pagheranno l’incapacità e la gestione negligente del fenomeno immigrazione. A causa di questa serie di denunce pubbliche, soprattutto degli interessi nascosti dietro al business dei migranti, egli subisce ritorsioni in ambito lavorativo, frenate solo da interrogazioni parlamentari. Decide di candidarsi al Consiglio Comunale con Fratelli d’Italia per mettere a disposizione di Roma le sue numerose competenze tecniche acquisite in prima linea, sul campo, nella gestione della sicurezza e del fenomeno immigrazione.
Maurizio Cernia, nato a Roma,
classe ’72, docente di scienze matematiche e responsabile dell’Area Sviluppo e Formazione della Regione Lazio. Laureato in matematica all’Università degli Studi di Roma, La Sapienza.
Ufficiale del Genio Guastatori, in qualità di Comandante di Plotone e congedato con il grado di Tenente. Impegnato in politica dal 1994 come sostenitore attivo del centrodestra e da ultimo nella campagna elettorale per le amministrative del 2013 come consigliere comunale.
Scrittore di numerosi ed efficaci articoli di opposizione politica sui principali media, blog e social network.
Sensibile all’arte in particolare alla musica da pianoforte, compositore e pianista di musica classica, jazz e moderna.
Sempre molto disponibile all’ascolto delle criticità del territorio, inteso come entità unica insieme alla cittadinanza, ed estremamente determinato a risolvere i numerosi problemi che affliggono Roma per restituirne la dignità.
Sono Roberto De Chiara ho 41 anni, ho sempre vissuto a Roma e cresciuto nel quartiere Laurentino. Nel municipio IX (ex XII) mi sono impegnato con diverse associazioni a sostegno delle problematiche sociali e delle Famiglie partecipando in maniera collaborativa alle attività promosse all’interno della Parrocchia di San Mauro Abate.
Dopo gli studi liceali ho frequentato l’università degli Studi di Roma Tre dove mi sono laureato in Economia Aziendale nell’Anno Accademico 2000/2001.
Sono impiegato nelle Forze Armate da circa 15 anni, dove mi sono stati assegnati diversi incarichi e da circa dieci anni rivesto il prestigioso incarico di Capo Segreteria e mi occupo di Personale e di Sicurezza. Durante questi anni ho conseguito la seconda laurea in Scienze Organizzative e Gestionali presso l’Università degli studi della Tuscia di Viterbo. Ho conseguito negli anni, tramite corsi specializzati, anche le qualifiche di analista dei costi per la Difesa, di Project Manager e di Pubblica Informazione.
Sono sposato da 7 anni ed ho un figlio di 5 anni.
Sono Maria Del Monaco, laureata in scienze politiche all’Università di Roma La Sapienza, nata a Roma, sposata con due figli e manager.
La decisione di candidarmi a Consigliere comunale nasce dalla volontà di portare proposte concrete nella mia Città:
– realizzare politiche abitative per le giovani coppie
– prevedere sgravi fiscali per le neo mamme e le famiglie numerose
– creare per i bambini nuovi spazi pubblici e aree verdi
– incentivare l’utilizzo di strumenti informatici nelle scuole (“a scuola senza zaino “)
– istituire dei voucher dedicati ai servizi per bambini e anziani
– pianificare strategie di mobilità per rendere la città effettivamente più accessibile a tutti
– offrire contributi comunali per le attività ludico- sportive dei bambini bisognosi e aumentare sul territorio i centri di ascolto per le categorie disagiate
– creare laboratori di formazione ed educazione politica per i giovani e portare Roma e i romani in un contesto europeo nell’ottica di una dinamica mondiale
– adottare iter di trasparenza e legalità negli affidamenti di tutti gli appalti di lavori e servizi del Comune di Roma per eliminare la corruzione.
Che Roma ha bisogno di un drastico segnale di cambiamento è fuori dubbio inoltre è ormai indifferibile la necessità di rivalutare la Cittá, perché…ROMA È ROMA C’è POCO DA AGGIUNGERE!
45 anni, sposato, collaboratore d’impresa. Laureato in Giurisprudenza è interessato ai temi sociali; appassionato di sport, di storia e di cultura.
E’ sostenitore delle correnti dell’architettura tradizionale e della rigenerazione urbana. Inizia la sua attività politica nei movimenti studenteschi come fiduciario di “Fare Fronte” del Liceo Scientifico Primo Levi. Segretario del “Fronte della Gioventù” Garbatella-Eur, nel 1993 viene eletto Consigliere del MSI – Dn nell’attuale “Municipio Roma VIII°” e nel 1995 è delegato al congresso della fondazione di “Alleanza Nazionale” a Fiuggi.
Nel 1997 è eletto Consigliere dell’attuale Municipio Roma IX° ed inizia così una nuova sfida nel territorio dell’Eur, dove guida come Capogruppo di An, l’opposizione al centro-sinistra.
Nel 2001 è tra coloro che portano il centro-destra alla trionfale vittoria nel Municipio Roma IX° (Eur), assumendo la carica di “Vicepresidente” ed “Assessore all’Ambiente, Urbanistica e Territorio”.
Nel 2006 viene nuovamente eletto Consigliere nel Municipio Roma IX°, assumendo il ruolo di Capogruppo di Alleanza Nazionale e nello stesso anno viene nominato Responsabile dell’Ufficio Case Popolari (Ater) della Federazione Romana di An. Nel 2008 è candidato per il “Popolo della Libertà” al Consiglio Comunale di Roma e viene eletto Consigliere per il Campidoglio con circa 4000 preferenze.
Assume quindi l’incarico di Presidente della Commissione Assembleare Ambiente di Roma Capitale. Sensibile alla questione Giuliano-Dalmata, si è attivato per la realizzazione della “Casa del Ricordo” in memoria delle vittime dell’esodo e delle foibe. Impegnato sulle tematiche ecologiche e sostenitore della strategia “Rifiuti Zero”, ha fatto approvare dall’Assemblea Capitolina, tra le altre, le deliberazioni sull’installazione dei semafori a Led (risparmio energetico), sulla riduzione dei rifiuti e sulla ginnastica nei parchi. Ha curato la pubblicazione del volume “Roma Sostenibile”.
Dall’ottobre 2013 ha assunto l’incarico di Coordinatore romano di Fratelli d’Italia, guidando il movimento nella sua crescita e nel suo radicamento territoriale.
Sono Graciela Esther Deccia nata a Trinidad Uruguay, mio marito della provincia di Benevento era un dirigente del Ministero delle Finanze, purtroppo è venuto a mancare nel 2011. Ho due figli nati a Roma: mio figlio laureato in ingegneria aereo spaziale, lavora presso l’università di Boulder (Colorado Stati Uniti) dove fa anche il dottorato, mia figlia è studente. Le mie origini sono italiane (Liguri), tedesche (Köln) e spagnole (Isole Canarie). Mio padre ancora oggi con i suoi 95 anni si occupa di agricoltura estensiva ed allevamenti di bestiame, e trova anche il tempo di divertirsi il fine settimana, andando a ballare con mia madre di 93 anni. I miei avi erano molto legati ai ricordi , ai valori e alle tradizioni della bella Italia. Ogni volta che si riuniva l’intera famiglia (8 figli +2 adottati +25 nipoti) accanto al focolare, era considerata una opportunità, per parlare delI’Italia. Sono cresciuta con queste storie ripetute all’infinito, fino impararle a memoria. Con il racconto volevano avvicinare l’Italia all’Uruguay era un modo di dimenticare la nostalgia e la sua lontananza . Storie vere vissute o immaginarie, gli aneddoti passati erano senza dubbio fantastici e mi hanno tramandato e fatto nascere l’amore per questo paese prima di averlo conosciuto. Ho frequentato gli studi universitari a Montevideo Uruguay fino al 5to della Facoltà di Diritto e ho studiato alla Alliance Française e alla scuola italiana. Ho lavorato nella Facoltà di Diritto nella sezione di Diritti Umani a Montevideo. Ho avuto la opportunità di frequentare un corso di diritto aeronautico a Parigi e allo stesso tempo ho approfittato per seguire diversi corsi: storia della musica dalle origini fino al 900, arte antica, medioevale e rinascimentale ( Musèe du Louvre )e scultura ( Musèe Rodin. ) Tra le esperienze lavorative una che mi ha molto soddisfatto, è stata a Germania come Consigliere nel Landrasamt Starnberg: rappresentavo Il Sudamerica, la Francia e l’Italia. Credo che con questa esperienza posso dare anche nel mio piccolo un contributo, come italiana e come straniera, a Giorgia Meloni per recuperare lo splendore perduto di Roma. Io mi sento debitrice e sono onorata di farlo in ricordo dei miei antenati che tanto hanno fatto perché amassi l’Italia, un’Italia oggi sparita.
Nato e vissuto sempre a Roma, sono sposato e ho una figlia
ISTRUZIONE
Diploma di Scuola Media Superiore -Istituto Statale Alberghiero e Turismo
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Dopo qualche anno di attività in alcuni dei migliori Alberghi della Capitale intraprendevo nel 1976 la Professione di Agente di Commercio nel Settore Elettronica di Consumo e Automotive collaborando con le migliori Case del settore. Attuale contratto con
la Ditta LANDIRENZO Spa leader nella Produzione di sistemi di conversione Auto per l’utilizzo di Carburanti meno inquinanti..
Pilota VDS (aerei ultraleggeri)
Fondatore ed attuale Presidente dell’Assoc. Sportiva dilettantistica “4 FLY” per la divulgazione del VDS
Famiglia, impegno sociale e passione per la politica. Niente riesce a descrivere meglio di così la figura di Francesco Figliomeni. Cinquantatreenne, di professione avvocato, si divide da sempre fra il suo lavoro e un’intensa attività politica la cui fiamma si è accesa fin da giovanissimo. Come quella per il calcio d’altronde che segue in prima linea. Ma dribblare i molteplici impegni, per stare con la moglie Mirella e i due figli Antonio e Daniela, per lui non è un problema, perché per Francesco la famiglia ha la priorità.
Per sette anni ha rivestito nel VII Municipio della Capitale la carica di Presidente della Commissione Trasparenza per poi ricoprire nel 2012, il ruolo di Assessore alle Politiche Sociali e del Lavoro del Comune di Civitavecchia.
Da oltre trenta anni vive a Roma dove, grazie al suo impegno politico e sociale, ha imparato a conoscere le mille difficoltà che vive questa metropoli e i cittadini che popolano i diversi quartieri della Città Eterna. Perché come ci tiene a sottolineare: “Non puoi occuparti di una città ferita e oltraggiata come Roma se non vivi da vicino, e in maniera viscerale, le sue complesse dinamiche quotidiane”. I suoi obiettivi? Ridare a Roma e ai suoi cittadini la dignità e il rispetto che meritano. Per fare questo bisogna cominciare dalle periferie che rappresentano, di fatto, il vero stato di salute e l’anima di una città.
Sicurezza, pulizia, scuole funzionali, servizi e trasporti efficienti e a misura del cittadino, politiche sensibili alle famiglie, ai giovani, agli anziani e ai disabili. Sono questi i punti su cui Francesco Figliomeni vuole incentrare il suo impegno. E non a beneficio di pochi eletti, ma di tutti, nessuno escluso. Arbitro di calcio per alcuni anni, la sua passione calcistica gli ha insegnato, come dice lui stesso, che “Alcune volte si perde ed altre si vince. Ed io, insieme ai cittadini romani voglio provare a portare la Capitale, ormai arrivata davvero ai tempi supplementari, a tornare a segnare gol importanti dando alla città un’altra possibilità. Ma come accade in tutte le squadre per vincere bisogna lottare, insieme”
Nicola FRANCO, 46 anni, imprenditore nel settore delle costruzioni. È nato a Roma e fin dalla nascita ha sempre abitato a Giardinetti. È sposato con Giorgia, ha tre figlie Chiara (17), Giulia (15) e Aurora (10). Sin da adolescente, dopo aver vissuto varie esperienze di aggregazione parrocchiale (A.C.R. e Scout) si interessa di politica. Dapprima nell’organizzazione giovanile studentesca Fronte della Gioventù, dove si iscrive per la prima volta nel 1984. Alla sua prima esperienza di candidato risulta tra i più votati a Roma con la lista MSI – DN nella Circoscrizione VIII° (oggi VI Municipio) alle elezioni comunali del 1993. Per le successive 3 consiliature risulta tra i più votati nelle liste di Alleanza Nazionale. Nel 2001 è candidato presidente per la coalizione di Centro-Destra (F.I. – A.N. – U.C.D. – Nuovo P.S.I.). Nel 2008 decide di non candidarsi e si dedica a varie attività di carattere sociale. Tra le tante è presidente di una squadra di calcio femminile operante nel territorio del Municipio VI e membro della Consulta per lo Sviluppo del Calcio Femminile della F.I.G.C. – L.N.D.). È candidato presidente del VI Municipio delle Torri sostenuto dalle Liste di Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale, Lega – Noi con Salvini, Lista Civica Giorgia Meloni Sindaco. Il Comitato elettorale di Nicola Franco Presidente si trova in Via Giancristoforo Romano 46 00133 Roma Zona Giardinetti Casilina uscita 18 GRA. cell comitato 335.7441090 referente Giorgia Galassi
SITO: www.nicolafranco.com
MAIL: [email protected]
Daniele Funicelli ha 29 anni ed è papà da un anno e mezzo. Si è laureato in giurisprudenza con una tesi su “L’esperienza delle politiche di liberalizzazione in Italia – Concorrenza, mercato e regolazione” a La Sapienza di Roma ed è praticante avvocato. Tuttavia la montagna, passione coltivata sin da bambino, è diventata la sua principale occupazione. Ama approfondire tematiche economiche e leggere gialli.
Consigliere dell’Assemblea Capitolina. Dal 2008 al 2013 Assessore ai Lavori pubblici e Periferie di Roma Capitale. La mia delega riguardava anche la tutela della qualità dell’acqua, le politiche delle Periferie e la verifica degli indirizzi gestionali di Acea. Sono romano, sposato. Ho iniziato a far politica a scuola, all’Istituto Tecnico Antonio Meucci di Pietralata militando nel Msi. A 21 anni vengo eletto consigliere circoscrizionale e l’anno dopo, nel 1994, divento dirigente del Msi-Dn e in seguito sono delegato al congresso di Fiuggi. Nel 1997 vengo rieletto e svolgo il ruolo di capogruppo di An per tutta la consiliatura. Eletto per due volte consecutive consigliere comunale di Roma, nel 2001 e nel 2006, mi sono dedicato al sociale, al commercio e alla sicurezza. Ho partecipato come componente delle commissioni Commercio, Patrimonio e Servizi sociali e sono il promotore della delibera per armare la Polizia municipale. Nell’aprile 2008 vengo eletto nuovamente consigliere comunale e con la Giunta Alemanno divento Assessore ai Lavori pubblici e Periferie. Adoro il mare, il teatro e lo sport. Sono appassionato lettore della storiografia italiana del Novecento e dell’antica Roma.
Sono nato a Roma 50 anni fa, ho studiato all’Istituto Marcantonio Colonna e ho due figlie: Flavia, 18 anni, che voterà per la prima volta il 5 giugno e Isabella, due anni; anche per loro voglio costruire una Roma migliore. La politica è da sempre una mia grande passione ma non una professione: Laureato in Giurisprudenza, ho esercitato la professione di avvocato e oggi lavoro in un Istituto di Credito. Militanza, passione, ideali e identità, le stelle polari di un percorso politico ultra trentennale iniziato nel 1985 nelle organizzazioni giovanili del MSI come dirigente del FDG, rappresentante degli studenti di destri alla Sapienza, negli anni ‘90 ho riaperto la storica sezione Balduina divenendone Presidente, nel 1994 coordinatore del XXI collegio e dirigente della Federazione romana di AN. Eletto Consigliere della XIX circoscrizione nel 1997, vengo confermato nel 2001 in qualità di Consigliere Municipale più votato e nominato Assessore ai Lavori Pubblici e all’Ambiente del Municipio XIX. Nelle elezioni Comunali del 2006 oltre 3.400 cittadini romani mi hanno eletto Consigliere Comunale di Roma, riconfermandomi nel 2008 con quasi 4.000 preferenze, salite a 4.500 nel 2013, dopo aver ricoperto il ruolo di Presidente della Commissione Bilancio di Roma Capitale, ponendo come priorità famiglie e imprese. Nel 2015 ho aderito a Fratelli d’Italia assumendo l’incarico di Responsabile per le categorie produttive e per i bilanci delle PA della città di Roma.
Rosaria Iani, romana, sposata con una figlia. Dal 2005 ad oggi responsabile di sede Caf e Patronato “La Casa del Cittadino”. Dal 2013 coordinatrice di n. 7 sedi Caf di Roma dislocate tra Monteverde, Portuense, Centocelle, Prenestino, Collatino e Ponte Milvio. Da sempre presente sul territorio con impegno, determinazione e forte attenzione alle attività sociali: è infatti Presidente di una Onlus e promotrice di progetti di solidarietà ed iniziative sociali nella città di Roma. La politica una grande passione che coltiva già dai tempi della scuola. Iscritta dal 2007 nelle liste di Alleanza Nazionale si caratterizza per il suo impegno in favore dei quartieri del Municipio XI e del Municipio XII.
Mi chiamo Lavinia Mennuni, sono nata a Southampton (G.B.) il 17 aprile 1976 ho tre figli, e da sempre abito a Roma. Laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ho poi conseguito il titolo di Avvocato.
Ho iniziato la mia attività politica da giovanissima e nel 1997 sono stata eletta Consigliere del Municipio Roma II nella lista di Alleanza Nazionale.
Per l’intero mandato sono stata componente della Commissione Cultura, Scuola, Giubileo e Formazione.
Nel 1999 ho conseguito l’attestato di frequenza del Corso Politico di Formazione per Quadri Dirigenti dell’Osservatorio Parlamentare.
Nel 2001 sono stata rieletta Consigliere del Municipio Roma II e nominata Assessore ai Lavori Pubblici e Urbanistica del II° Municipio e sono rimasta in carica per l’intero mandato. Nel 2003 ho partecipato all’Osservatorio per la Convenzione europea presso il Ministero per le politiche comunitarie in rappresentanza del Vice Presidente del Consiglio, fino alla firma della Convenzione nel 2004.
Nel 2006 sono stata riconfermata Consigliere del Municipio Roma II per la terza volta, risultando 1^ degli eletti con 990 preferenze ricoprendo l’incarico di Capogruppo di Alleanza Nazionale al Consiglio del Municipio Roma II per l’intero mandato.
Dal febbraio del 2007 all’Aprile 2008 ho collaborato nell’ufficio legislativo dell’allora Vice Presidente della Camera dei Deputati e nell’ambito della Federazione Romana di Alleanza Nazionale, ho ricoperto il ruolo di Responsabile dell’Ufficio Famiglia.
Nell’ aprile 2008 sono stata eletta con 3.600 voti al Consiglio del Comune di Roma, ricoprendo l’incarico di delegato del Sindaco per le Pari Opportunità e per i Rapporti con il Mondo Cattolico e Presidente della Commissione Patrimonio e Politiche Abitative e membro delle Commissioni Mobilità e Trasparenza di Roma Capitale.
Nel Giugno 2013 sono stata eletta, nella lista del Pdl, al Consiglio Comunale di Roma Capitale con 5.823 preferenze. Attualmente ricopro la carica di :
– Presidente della Commissione Trasparenza
– Vicepresidente, Commissione Opere Pubbliche;
– Membro della Commissione Patrimonio e Politiche Abitative di Roma Capitale;
– Membro della Commissione Metro C, Scuola ed Elette
Ho 28 anni, sono romana ma le mie origini risiedono a Leonessa in provincia di Rieti. Sono nata e cresciuta nella periferia nord ovest di Roma, ad Ottavia, dove ho frequentato le scuole fino alla maturità e praticato sport, diplomandomi nel 2007 presso il Liceo Scientifico Louis Pasteur. Grazie alla passione per la politica trasmessa da mio padre e maturata negli anni, ho scelto di indirizzare gli studi universitari verso l’approfondimento della materia, conseguendo così nel 2010 la Laurea triennale in Scienze della comunicazione, informazione e marketing, con indirizzo in Relazioni pubbliche e comunicazione politica e nel 2013 il titolo magistrale in Comunicazione d’Impresa e del no Profit. Da sempre attiva nel campo della rappresentanza e del volontariato, appassionata di sport, in particolare di calcio, pallavolo, tennis e sci, amante degli animali e della natura. Delegata alla comunicazione e trasparenza, politiche giovanili, cooperazione internazionale e lotta al gioco d’azzardo del Comune di Leonessa. Da due anni sono responsabile della comunicazione presso un’Organizzazione Non Governativa che si occupa di cooperazione internazionale e gestisco un progetto di adozione a distanza in favore di una piccola comunità di bambini in Etiopia. Inoltre dal novembre 2015 presto consulenza presso la Federazione Nazionale delle Imprese di Pesca. Sono cattolica praticante, convinta dei valori che veicola e rappresenta la Chiesa Cattolica e sempre pronta a battermi in difesa di essi.
Roma ha bisogno di tornare a splendere trovando delle forze nuove capaci di valorizzare la Città Eterna!
La famiglia trazionale, il made in Italy, un’immigrazione controllata, la valorizzazione della cultura tradizionale italiana, l’ordine e la sicurezza sono il baluardo della società armoniosa che resiste al caos e alle speculazioni anti-nazionali. Per questo dobbiamo dire:
Sì all’ordine e alla sicurezza!
Sì ad una città pulita!
Sì a mamma e papà!
Sì alle eccellenze e ai prodotti italiani!
Sì alla vita sana e allo sport!
Sì ai servizi per il cittadino efficienti!
Sì alla cooperazione tra l’Italia e la Russia!
Sì alla rete Wi-Fi pubblica e veloce!
No ai clandestini! no agli abusivi! no ai centri d’accoglienza!
No all’ideologia gender!
No alla perdita delle radici etnico-culturali europee!
No all’inefficienza dei palazzinari!
No alle sanzioni contro la Russia!
No a qualsiasi tipo di droghe!
Paolo Emilio PAPO’ candidato al COMUNE per la lista FRATELLI D’ITALIA.
Data di nascita 03/07/1961 Luogo di nascita: Roma, quartiere Monteverde.
Quartiere di residenza: Monteverde Vecchio
Occupazione: ingegnere e docente
Esperienze di lavoro: varie nel campo dell’edilizia e della sicurezza
Famiglia: sposato (da trent’anni) e con due figlie
Esperienze sociali: negli anni ’90 consigliere nazionale del Coordinamento Motociclisti, associazione di utenti delle due ruote molto attiva per la sicurezza nelle strade. Nel 2000 attivista del comitato di quartiere contro i PUP, i famigerati parcheggi interrati sul suolo pubblico.
Precedenti esperienze politiche: questa è la prima volta che accetto una candidatura politica. Da dieci anni sono collaboratore della rivista “Il Borghese”, scrittore di sei libri (uno tradotto in inglese) di argomenti storici, politici, di attualità. Nel 2010 ho fatto parte dell’iniziativa “Area destra”, un movimento che voleva riunire tutte le realtà della destra italiana (movimento purtroppo durato poco!). Non sono mai stato indagato o condannato per qualsiasi tipo di reato.
Propositi: Roma Capitale è una città bellissima…. ma corrosa da malaffare, corruzione, parassitismo, sciatteria, interessi particolari ed ideologie aberranti. Roma invece può raggiungere il ruolo di magnifica Città mondiale che le spetta ed è per questo che ho deciso di candidarmi. Rilanciare il lavoro delle piccole e medie attività, occuparsi del decoro cittadino e del traffico, tutelare e sviluppare le attività culturali, potenziare il sistema scuola – territorio, rafforzare l’identità nazionale sono alcune delle priorità che intendo portare avanti.
Motto: “Una politica corrotta non si combatte con un’antipolitica ma con impegno, onestà, cultura”
Contatti: www.facebook.com/Paolo-Emilio-Papò-512310028954195
OBIETTIVO:
Proseguire grazie alle conoscenze ed all’esperienza già conseguita, con nuovi obiettivi. COMPETENZE ED INTERESSI Assistenza fiscale, sociale e previdenziale.
Capacità di ascolto – Sportivo attivo (tennis e calcio), giochi da tavolo (Subbuteo, carte)
ESPERIENZA CISNAL – UGL
1989-2003 – Amministrazione, Bilancio Confederale, presso la Segreteria generale della Ugl. [email protected]
ENAS, ENTE DI PATRONATO DELLA UGL
2003- 2014 – Responsabile Risorse Umane – Consigliere di Amministrazione dell’Enas con delega alla comunicazione e sedi territoriali 2015 – Ugl – Responsbile per tre mesi della sede di Firenze per il Patronato Enas
FORMAZIONE LICEO SCIENTIFICO “GIOVANNI KEPLERO”
COMUNICAZIONE Capacità di interazione, predisposizione rapporti interpersonali.
LEADERSHIP Già rappresentante dei giovani lavoratori della Ugl (1997-98), segretario romano dell’Assocasa Ugl (associazione inquilini). Responsabile di un centro di assistenza fiscale. Responsabile del Personale Enas dal 2008 al 2010 e successivamente e fino al 2014 consigliere del cda dell’Ente.
In politica dal 1997, già candidato alla presidenza del Municipio per Il Pdl nel 2008, Presidente del gruppo consiliare del Pdl e più volte Presidente della Commissione Controllo e Garanzia. Attualmente in carica presso il Municipio Roma XI, presidente del gruppo consiliare di FI dal 2013 al mese di marzo 2016, ora coordinatore del Municipio medesimo per FI.
REFERENZE UGL E ENAS
Nelle persone dei diversi segretari generali pro tempore avvicendati nel tempo e dirigenti confederali.
06324821 – www.cafugl.it www.ugl.it, www.enas.it.
Mail: [email protected]
Olimpia Ponno
Romana, classe 1967, venticinque anni di carriera nel settore del terziario, dell’industria turistico-congressuale e dei viaggi d’affari.
Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne e Contemporanee, un diploma di specializzazione in marketing e management, dal 1992 al 2007 ha ricoperto ruoli manageriali in aziende del settore fieristico, congressuale, alberghiero a livello nazionale e internazionale.
Dal 2007 libera professionista, titolare del suo Studio internazionale di consulenza in comunicazione, marketing, formazione. Dal 2003 membro di Meeting Professionals International, con una rete di contatti di 18.500 soci in 20 Paesi, eletta presidente del Capitolo Italia nel biennio 2013-2015, durante il quale riceve il riconoscimento professionale dalla Camera di Commercio di Salerno.
La sua militanza politica inizia nel 2004 con Donne D’Europa Art. 51 e prosegue costante per le strade di Roma, nei municipi di riferimento, tra le catogire più svantaggiate, al fine di dare voce alle esigenze di quartiere, diffondere cultura civica, sensibilizzare istituzioni e cittadini a prendersi cura di una Roma a prova di Felicità Interna Lorda. Positive Impact Ambassador dal 2016, la sostenibilità per lei è prima di tutto uno stile di vita, dedicando tempo al volontariato e a progetti no profit for profit in Italia e all’estero.
Dal 2002 esercita la professione di docente, trainer, coach, guidando studenti, professionisti, donne, aziende verso il cambiamento e l’innovazione. Autrice, speaker, opinionista, ha all’attivo numerosi articoli, pubblicazioni, interviste online e offline, ricerche, con oltre 7.000 risultati su google.
Tratti distintivi: passione ed energia. Interessi oltre la politica e il volontariato: i viaggi su misura, la fotografia, la buona tavola, la musica, l’arte, il cinema, la danza, gli sport acquatici.
Skype olimpia.ponno
Monica Picca, nata a Roma il 4 maggio 1971, il mio impegno politico comincia con il pdl sempre con Giorgia Meloni, nel ruolo istituzionale di Presidente commissione cultura, servizi sociali, personale e pari opportunità al X municipio. Laureata in lettere, insegnante di lettere dal 1996. La politica e la mia professione sono essenzialmente una grande missione. Portare avanti un progetto politico in cui si crede è fondamentale per poter poi incidere sia a livello territoriale, come è accaduto dal 2008, che a livello comunale nel cercare di risolvere le problematiche come ad esempio il decoro urbano. Dopodichè con la delega alla scuola con Fratelli d’Italia ho lottato per incidere a livello comunale cercando di fare luce sul degrado degli uffici scolastici, sul problema del precariato e degli asili.
Federico Rocca, nato a Roma il 17 marzo 1974. Attualmente membro della Costituente Romana di Fratelli d’Italia.
Dirigente Nazionale di Fratelli d’Italia.
E’ stato consigliere di Roma Capitale dal 2008 al 2013
Attualmente ricopre i seguenti in carichi:
– Delegato di Roma Capitale ai rapporti con le Istituzioni europee e i cittadini neo comunitari
– Vice Presidente della Commissione Turismo e Moda
– Vice Presidente della Commissione Lavori Pubblici
– Membro della Commissione Politiche Sanitarie
– Membro, in rappresentanza di Roma Capitale, del Comitato Cittadino per la Cooperazione Decentrata
– Rappresentante di Roma Capitale nel Network della Rete delle città Capitali d’Europa
– Membro della Piattaforma Europa 2020 presso il Comitato delle Regioni d’Europa
– Rappresentante di Roma Capitale presso il Forum Europeo per la Sicurezza Urbana
E’ stato Dirigente della Federazione Romana di Alleanza Nazionale.
Fondatore e responsabile nazionale del movimento politico di Gioventù Europea.
La sua esperienza politica inizia da giovanissimo nel quartiere Portuense dove nel 1991 costituisce il primo nucleo giovanile della zona.
Nel 1992 viene nominato responsabile di Portuense per il Coordinamento Nuclei Territoriali, realtà giovanile nata dalla collaborazione dei nuclei giovanili di Boccea, Casilino, Primavalle e Ardeatino, guidati da Pierluigi De Paola e Ezio De Santis.
Nel 1994 decide con il proprio gruppo di aderire al Fronte della Gioventù e viene nominato segretario del FdG della XV.
Successivamente nel 1996 assume l’incarico di coordinatore di Azione Giovani della XV e XVI Circoscrizione.
Nel 1997 viene eletto Consigliere della XV Circoscrizione.
Nello stesso anno insieme ai ragazzi di Portuense, Monteverde e Colli Portuensi fonda il movimento di Gioventù Europea ed assume l’incarico di responsabile romano.
Nel 1998 Gioventù Europea in maniera autonoma rafforza la propria attività nei quartieri della Capitale, nelle scuole e all’Università di Roma Tre. L’adesione di altri gruppi in diverse realtà italiane fa si che Federico Rocca assuma l’incarico di responsabile nazionale del movimento
Nel 2001 viene rieletto consigliere nel Municipio XV, risultando il più votato nelle liste di An. Viene eletto Vice Presidente del Consiglio Municipale, membro della commissione sport e cultura nonché vice presidente della commissione Lavori Pubblici.
Nell’ottobre del 2004 è il promotore di una manifestazione a Piazza della Repubblica per chiedere il riconoscimento delle radici cristiane nella Costituzione Europea.
Nel 2005 è stato tra i protagonisti di una denuncia rivolta al Tribunale dei Minori di Roma contro lo sfruttamento e la riduzione in schiavitù di tanti bambini stranieri e nomadi chiedendo, in casi in cui fosse ravvisata la violazione di leggi italiane e comunitarie, al Tribunale di sottrarre i figli ai genitori per affidarli a strutture in grado di garantire loro un’infanzia serena.
Si è battuto su tutto il territorio romano contro la prostituzione, la presenza di insediamenti
Nel corso della sua attività politica è stato protagonista della difesa delle aree verdi contro la cementificazione selvaggia messa in atto dalle giunte Rutelli-Veltroni.nomadi e baraccopoli abusive.
Diverse sono state le denunce per la presenza di campi nomadi abusivi, fonti di criminalità e degrado nelle aree lungo gli argini del Tevere: Magliana, Marconi, San Pantaleo Campano e Corviale.
Promotore ed ideatore della befana di solidarietà dei Muncipi XV e XVI, evento che dal 1998 ad oggi ha visto una raccolta sul territorio di indumenti, giocattoli e generi alimentari che sono stati donati a case famiglia e istituti religiosi che prestano assistenza ai più bisognosi, ai senza tetto e alle ragazze madre.
Fondatore dei Comitati Difendi Roma che hanno sostenuto la campagna elettorale di Alemanno a Sindaco di Roma nel 2006.
Tra gli eventi significativi si ricordano: la giornata di solidarietà per i bambini del reparto pediatrico del Policlinico Umberto I, in quella occasione Federico Rocca insieme ai ragazzi di Gioventù Europea e ad alcuni giocatori della squadra di calcio della Lazio, hanno regalato ai bambini diversi giocattoli; l’iniziativa del Policlinico Umberto I è stata ripetuta con i giocatori della Virtus Roma e ancora una volta con i giocatori della AS Roma; altri eventi si sono svolti presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, al San Camillo-Forlanini e alla Casa Famiglia Peter Pan.
Nel corso della sua attività politica è stato addetto stampa per diversi esponenti politici di An e nel 1998 della Federazione Romana di An.
Ha collaborato con i quotidiani l’Opinione e il Secolo d’Italia e la rivista Nuova Europa.
Attualmente collabora con le riviste “La Destra della Libertà” di Fabio Torriero.
Nel settembre del 2007 viene nominato dal Presidente Federazione Romana di An Gianni Alemanno, capo ufficio stampa della Federazione e Vice Capo del Dipartimento alla Comunicazione.
Nel 2008 viene eletto consigliere di Roma Capitale e inizia così una nuova avventura che lo vede impegnato in settori importanti quali lavori pubblici, turismo e politiche europee. Prosegue costantemente ogni anno ad organizzare eventi di beneficienza e solidarietà. E’ protagonista di diverse iniziative di riqualificazione urbane e decoro urbano. Per conoscere meglio l’attività di questi anni in Campidoglio vi consigliamo di visionare le pagine del sito internet
Carolina Rulli nasce il 24 gennaio 1994 a Roma, dove si è laureata in Scienze della comunicazione, informazione e marketing dopo la maturità classica. Ancora prima del conseguimento della laurea, è stata ammessa al Master di I livello in Fashion Management della Luiss Business School, che sta frequentando attualmente. Ha ideato un’app che collega la partecipazione ad esclusivi eventi in Italia e all’estero con la beneficienza, posizionandosi tra i sei finalisti, su 120 partecipanti, alla 3° edizione del concorso “Mark Challenge International Business Plan Competition” indetto dall’Università di Monaco, Monte-Carlo.
Ha ottime capacità di ascolto, comunicazione e interazione sociale, sviluppate in ambito sia universitario, in occasione di progetti di gruppo, sia lavorativo, per l’attività di comunicazione interna ed esterna svolta durante gli studi.
Ama il nuoto, il tennis e il ballo.
Ufficiale del Corpo di commissariato dell’Esercito Italiano, dal 1981 ha svolto i diversi incarichi della propria specialità; nel periodo compreso dal 1989 al 1998 in qualità di funzionario distaccato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri è stato impiegato nell’ambito delle “Relazioni Internazionali”; ha coordinato il Nucleo Ispettivo Centrale del COMLOG dell’Esercito dal 2007 al 2015, effettuando anche attività ispettiva. Collocato in ausiliaria, nel grado di tenente colonnello, (pensionato) dal maggio 2015.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE: maturità classica; durante la propria vita professionale, ha partecipato a diversi corsi di formazione: gestione del personale, valutazione operativa logistica degli Enti dell’Esercito, gestione amministrativa e contabile delle attività logistiche, analisi delle criticità, teoria e tecnica della comunicazione di massa, strategia globale. Ha maturato specifiche competenze di organizzazione, direzione, gestione, comunicazione e leadership. Ha conoscenza della lingua inglese, creato, serbo. E’ utente intermedio nelle competenze digitali.
Sono nato il 04 aprile del 1972, ho 44 anni ed un fratello. Mio padre svolgeva la propria attività lavorativa presso l’Ospedale San Camillo con la qualifica di tecnico di cardiochirurgia per intraprendere poi l’attività politica a tempo pieno ricoprendo cariche municipali come Consigliere, Presidente ed Assessore fino al 2013, data della sua scomparsa. Mia madre impiegata presso i Consorzi Agrari (Federconsorzi) e successivamente il CNEL.
Mi sono diplomato nell’Istituto Tecnico Commerciale “E. Mattei”, frequentato Corso di Alta Formazione Manageriale Università Pegaso e mi sto laureando in Economia Aziendale all’Università Pegaso con tesi di laurea da esporre in data 13 giugno 2016 sul Diritto Amministrativo – Autotutela Amministrativa.
Ho lavorato presso un’agenzia di assicurazioni dal 1991 e nel 1999 sono stato assunto da Roma Capitale e svolgo attualmente l’attività di impiegato amministrativo nella Direzione Territorio, Ambiente ed Attività Produttive nel Municipio Roma III.
Grazie alla mia attività lavorativa principale presso il Municipio Roma III, ho conosciuto il territorio, i problemi, le esigenze, i cittadini ma soprattutto come dare delle risposte, e dare un contributo per poter affermare che esiste la possibilità di ripartire, di rinnovare ed avere un futuro migliore per noi ma soprattutto per i nostri figli, quindi lavorare per il territorio ed i cittadini, cioè per noi, migliorando i rapporti relazionali e favorendo una cittadinanza attiva. Sto parlando di un attività che ho svolto fino ad oggi e che continuerò a svolgere mettendo a disposizione tutte le mie capacità e risorse, se sarò eletto, nei prossimi anni. Credo fermamente in questo e sono certo che, con il massimo impegno e dedizione, ne sia possibile la realizzazione
Sono incensurato e non ho carichi pendenti.
Nato e vissuto nel nostro Municipio il mio impegno politico nasce anni fa insieme al mio caro papà Fernando, esempio di vita per la mia crescita personale e professionale ed ancor di più dopo la sua scomparsa.
Mail: [email protected]
Alessandra Salvatori romana 44 anni, studi linguistici. Esperta nella promozione e sviluppo delle tradizioni romane attraverso i secoli nell’ambito della musica. Imprenditrice nel settore della qualificazione urbanistica ed edilizia. Lavoro in un’ impresa di famiglia nel settore edile residenziale. Attiva nella assistenza agli anziani, volontariato. Promotrice di un progetto teso al consolidamento dei diritti dei nostri amici animali
Come molte donne di oggi sono impegnata contemporaneamente a fare la mamma e nell’esercizio della professione di avvocato.
Nasco a Torre del Greco, luogo d’origine dei miei genitori, papà poliziotto e mamma casalinga, già da qualche anno residenti a Roma nel quartiere Tor Tre Teste dove sono cresciuta e tutt’ora abito. Studente dell’istituto Tecnico Botticelli aderisco all’Agesci (Associazione Guide e Scouts Cattolici) e partecipo alle attività dei gruppi giovanili della parrocchia di S. Tommaso D’Aquino, contribuendo all’organizzazione della giornata Mondiale della Gioventù a Denver del 1993.
Nel 1997 conseguo la laurea con Lode in Diritto Amministrativo alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Tor Vergata di Roma e vinco un concorso della Polizia di Stato. Ma la vocazione per la professione di avvocato mi spinge ad intraprendere l’attività forense già nel 1998.
I brillanti risultati ottenuti sin dall’inizio della carriera mi valgono l’associazione ad un importante studio legale romano nel quale lavoro fino al 2006. Successivamente esercito per lo studio Borraccino che nel 2009 mi affida l’incarico di curare l’espansione internazionale di marchi storici di imprese commerciali capitoline d’eccellenza, per conto delle quali organizzo l’apertura di numerosi punti vendita a Istanbul, Dubai e Il Cairo. L’iniziativa si rivela un successo che guadagna allo studio il prestigioso riconoscimento di Cavaliere del Commercio.
Attualmente la mia attività di avvocato è considerata in ambito legale e istituzionale un punto di riferimento, per le competenze acquisite in merito al contrasto delle disfunzioni burocratiche che determinano i ritardi nei pagamenti della pubblica amministrazione.
Anche grazie al mio contributo professionale, associata dal 2014, lo studio legale Borraccino ha incrementato il suo volume di consulenze, per cui si è resa possibile l’apertura di sedi a Milano e Londra a cui faranno seguito a breve gli uffici di Bologna, Napoli e Cosenza.
Laureata a Milano, in Scienze Politiche ed Economiche ho svolto studi post universitari in economia, politica economica internazionale e studi di preparazione alla carriera diplomatica. Professional da quasi 30 anni ho avuto modo di sviluppare competenze necessarie per comprendere appieno dinamiche politiche, organizzative e strategie d’impresa, mettendole a frutto con spirito d’iniziativa e molta autonomia anche nel sociale. Fondatrice e Presidente di una Fondazione Italiana e OnLus contro la solitudine e l’emarginazione sociale, “faccio delle mie passioni” la mia Vita o quantomeno “ci provo”. Tesso ogni giorno il fil rouge della mia filosofia: “sii per gli altri ciò che sei per te stesso” o “non sei“. Mamma di due fanciulle, mantengo sempre vivi i miei interessi che navigano tra cinema, viaggi e buona cucina. Scrittrice per passione, amo gli sport estremi.
Stefano Tersigni nato a Roma il 18/04/1989. Diploma di liceo classico e Laurea in Scienze Politiche, inizia l’attività politica presso la sede di Azione Giovani/Alleanza Nazionale di Colle Oppio. Successivamente eletto Segretario Romano e Dirigente nazionale del Msft – Destra Sociale. Candidato Sindaco di Roma con la lista ” Roma Capitale è Tua ” nel 2013. Attualmente membro del coordinamento romano di Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale.
Chi sono:
Sono nata a Roma il 17 ottobre del 1967. Sposata con due figli, Silvia di 15 e Riccardo di 12 anni, da più di trent’anni lavoro come infermiera all’ospedale San Camillo. Dopo la professione nel reparto di chirurgia pediatrica, attualmente faccio parte del gruppo che si occupa della gestione del rischio clinico.
Mi candido perché:
Sono ligia alle regole che rispetto e faccio rispettare, perché per vivere meglio è necessario che si segua una linea comune fatta di doveri e diritti. Sogno una società migliore e onesta: la società che i romani si meritano di avere
Per Ripartire:
Sicurezza dei cittadini
Roma è la nostra città: non deve esistere alcuna strada nella quale un romano si senta estraneo
Mi impegnerò per:
Aumentare la vigilanza nelle strade e potenziare l’illuminazione
Far installare telecamere nei luoghi chiave dei quartieri
Per proseguire:
Un programma socio-assistenziale
La città di Roma deve essere preparata per soddisfare le esigenze di una popolazione con un’età media sempre più alta. Insieme alle prestazioni sanitarie, che è opportuno avvengano a domicilio sempre più vicino alla persona e alle sue esigenze, devono essere ripensati servizi sociali e di accompagnamento per le persone più fragili.
Mi impegnerò per:
Creare un albo, verificato e controllato dal Comune dal quale si possono scegliere badanti, assistenti, infermieri.
Per arrivare:
Una gestione dei rifiuti all’altezza di una capitale europea
Roma non è solo una città-museo unica al mondo dove arte, cultura e storia si fondono in un unico spettacolo, ma è anche la città in cui viviamo. Per questo occorre una nuova e moderna gestione dei rifiuti e del loro riciclaggio.
Potenziare tempi e luoghi di raccolta e di pulizia delle strade e migliorare la sanificazione dei raccoglitori.
Abbattere i costi di smaltimento degli ingombranti
1979 Tesi di Laurea in Urbanistica e Composizione Architettonica;
1981 Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto;
1981Specia1izzazione in Calcolo Strutturale per edifici antisismici e strutture metalliche iperstatiche mediante impiego di elaboratore elettronico Olivetti P6066;
1985 Specializzazione in Architettura del verde e del paesaggio;
1992/2004 Specializzazione in Disegno Tecnico Assistito da Personal Computer mediante impiego di vari programmi grafici;
1999/2014 Formazione per la Sicurezza del Lavoro nel settore edile;
1979/2016 Attività professionale in Italia e all’estero;
2004/2016 Rapporti di collaborazione con la Columbia University, con l’Università di Sofia e con alcuni colleghi inglesi.
Curriculum vitae attività di impegno civile
1994 Attività varie con Alleanza Nazionale Sede di Via Po e di consulenza con l’On. Fioretti;
1995/1997 Attività varie nelle periferie per illustrare i nuovi strumenti urbanistici adottati ed adottandi (Variante delle Certezze,Variante di Salvaguardia, Perimetrazione zone “O”);
1996 Presidente di un comitato civico spontaneo Torrione Cerquetta/Olgiata Servizi;
1997 Pubblicazioni Varie e convegni sul Piano della raccolta differenziata della Provincia di Viterbo;
1998 Pubblicazioni Varie sul PGTU di Roma (Piano Generale per il Traffico Urbano);
1999 Pubblicazioni Varie sul PUP di Roma (Piano Urbano Parcheggi);
1999 Attività Varie di consulenza tecnica dell’On. Storace;
2000/2016 Consulente tecnico del mondo cattolico (CNEC);
2003 Note critiche sul nuovo Piano Regolatore Generale di Roma per conto
del mondo cattolico ed estensione delle Osservazioni a modifica delle NTA;
2003/2012 Relatore in numerosi convegni organizzati dal mondo cattolico;
2004/2005 Attività di volontariato internazionale in Albania, in Kosovo, in Macedonia;
2006/2011 Attività di volontariato a Roma in case famiglia;
2007/2014 Attività varie e di relazione con l’Ass.to all’Urbanistica Regionale del Lazio per conto del Mondo Cattolico con l’On. Ciocchetti;
2014/2016 Presidente della Libera Associazione “Prospettive per il Futuro” composta da rappresentanti della Società Civile, professionisti e imprenditori.
PUBBLICAZIONI
Il Piano Generale per il Traffico Urbano “A.R.” dell’Ordine degli Architetti di Roma n. 17/98
Il Piano per la Raccolta Differenziata dei R.S.U. nella Provincia di Viterbo: Il Periodico: Marzo 1998
Il Piano Regolatore Generale del Comune di Roma e le Comunità Religiose Notiziario CNEC n.4 anno 2003
La Sfida del Risparmio Energetico Notiziario CNEC n. 5 anno 2007
Risparmio Energetico, Fonti Rinnovabili e Fonti Alternative – Manuali CNEC anno 2007
Risparmio Energetico, nelle istituzioni Religiose casi concreti – Manuali CNEC anno 2008
Numerose pubblicazioni sul Mensile del Centro Nazionale Economi di Comunità CNEC Roma anni 2002-2012
CONVEGNI
Relatore Convegno Nazionale di Studio degli Economi Cattolici. Il Nuovo piano Regolatore di Roma: anno 2004
Relatore Convegno Nazionale di Studio degli Economi Cattolici. Materiali contenenti l’amianto: rischi per la salute ed adempimenti normativi, Roma:
anno 2006
Relatore Convegno Nazionale di Studio degli Economi Cattolici. Verifica strutturale degli edifici, alla luce delle nuove normative antisismiche, Roma:
anno 2009
Relatore Convegno Nazionale di Studio degli Economi Cattolici. Il miglioramento energetico degli edifici sottoposti a vincolo Roma anno 2010
Relatore Convegno Nazionale di Studio degli Economi Cattolici. Sostituzioni edilizie e modifiche di destinazione d’uso di aree e di immobili di proprietà delle Congregazioni religiose anno 2011
Relatore Convegno Nazionale di Studio degli Economi Cattolici. Il piano casa. Come le regioni hanno legiferato in favore degli edifici a servizi di proprietà delle Congregazioni religiose, Roma anno 2011
ESPERIENZE ALL’ESTERO
Caritas Shqiperia Reschen Albania – Gestione di un cantiere scuola in loc. Kachinary per la costruzione di una Missione Umanitaria: anno 2001
Caritas Shqiperia Reschen Albania – Gestione di un cantiere scuola in loc. Kachinary per il restauro di una chiesa in una Missione Umanitaria: anno 2002
Osterreich-Chisa Kossovo- Verifiche strutturali degli edifici colpiti dal sisma del 2001 nella provincia di Vranje e di edifici in costruzione nelle province di Pec, Pristina e Klina: anno 2002.
“Comitato elettorale: via Silvestro II, 28″
“Credo nella stretta di mano per tutto quello che sa trasmettere e nella parola data per tutto quello che per me rappresenta da sempre. Prima cittadino e solo dopo esponente politico.” Cit. Marco Visconti
Mi chiamo Marco Visconti e sono nato a Roma il 23 Marzo del 1981 da una famiglia umile che ha sempre scelto l’onestà, la dignità e la tenacia come valori identitari irrinunciabili.
Una disabilità visiva che porto con orgoglio, tre sorelle, cinque nipoti, una madre paziente e un padre che dopo avermi insegnato tutto quello che so ha scelto di continuare a guidarmi dall’altra parte della strada.
Marco Visconti inizia la sua attività politica da studente e a 17 anni è già rappresentante di istituto per il Liceo classico Lucio Anneo Seneca nel quale consegue la maturità nel 2000.
Subito dopo il diploma sono ancora la politica e la passione innata per il volontariato a ricoprire un ruolo centrale così nel 2001 Marco Visconti fonda insieme ad alcuni amici un’associazione di volontari di protezione civile con base nella provincia di Roma che negli anni si occuperà tra le altre cose del terremoto dell’Abruzzo e dell’Emilia ottenendo numerosi riconoscimenti. Iscritto dal 2001 nelle fila di Alleanza Nazionale inizia a svolgere una costante attività di militanza.
Nel 2002 si iscrive alla facoltà di giurisprudenza presso l’università Roma Tre dove terminerà gli studi. Nell’anno accademico 2003/2004, 2004/2005 Marco Visconti viene eletto e riconfermato Consigliere di facoltà, nel 2006 è eletto nella Consulta Studentesca Regionale.
Da sempre attento alle esigenze dei quartieri da cui proviene, Boccea e Primavalle e nei quali muove i suoi primi passi nella politica, fiero sostenitore della centralità del cittadino; nel 2008 Marco Visconti viene scelto dal Difensore Civico di Roma, Avvocato Ottavio Marotta, per l’attivazione presso il Municipio XIII del primo sportello per la tutela dei diritti della cittadinanza.
La fortunata esperienza di delegato per l’ufficio extra dipartimentale del difensore civico di Roma gli consente di conoscere ancor più e ancor meglio da vicino le aspettative e gli interessi delle persone, le tematiche legate al territorio e il funzionamento della macchina amministrativa.
Nei primi mesi del 2009, nell’ambito dell’amministrazione Alemanno, viene chiamato a collaborare nella delega per l’emergenza abitativa, è in questa occasione che Marco Visconti conosce il suo omonimo, già consigliere comunale al Campidoglio con il quale stringe un sodalizio politico e personale.
Il 26 Maggio 2010 Marco Visconti viene nominato Responsabile dei rapporti politici dell’Assessorato all’Ambiente e del verde Urbano del Comune di Roma incarico dal quale si dimetterà il 3 Febbraio 2013.
Idealista inguaribile e militante per natura nel 2011 Marco Visconti fonda l’Associazione Politico Culturale Movimento Capitale con l’obiettivo di restituire al cittadino quel ruolo di centralità troppo spesso dimenticato da una politica distratta.
Sotto la bandiera di Movimento Capitale, dopo essere stato eletto e riconfermato Presidente, combatte numerose battaglie intorno ai temi del Sociale, dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e della Sicurezza.
Proprio a questo proposito sono di Marco Visconti con Movimento Capitale numerosissime iniziative di sensibilizzazione e campagne di protesta:
- il sostegno alimentare mensile a 20 famiglie italiane in completo autofinanziamento,
- la creazione di un gruppo stabile di donatori del sangue presso il centro trasfusionale Olgiati del Policlinico Gemelli,
- le battaglie al fianco dell’amica Isabella Rauti contro la violenza sulla donna
- ma anche la grande protesta contro la tassa sui rifiuti (TARI non ti pago, prima pulite poi paghiamo),
- contro gli ambulanti abusivi (un ambulante abusivo ogni 10 metri fa chiudere un negozio ogni 20)
- e da ultimo contro la cattiva gestione della galleria Giovanni XXIII (Galleria Giovanni XXIII spesso chiusa per ferie).
Nel corso del suo primo mandato di Presidente, Marco Visconti, colloca Movimento Capitale tra le tre Associazioni più importanti nel panorama della Destra romana e proprio a Movimento Capitale, nel 2012, viene affidato, dall’allora Sindaco Gianni Alemanno, il compito di fondare Rete Attiva x Roma alla quale si federeranno oltre 300 tra Associazioni e Comitati di Quartiere. In Rete Attiva x Roma dal 2012 Marco Visconti sarà dapprima Consigliere e poi Vice Presidente, prima di dimettersi nel Marzo 2013.
Attivo negli ambienti Cattolici della Città nel 2012 inaspettatamente Marco Visconti viene eletto prima Consigliere e poi Presidente dell’Associazione Laici Cattolici italiani (ALCI) incarico che sarà costretto ad abbandonare nel 2013 per incompatibilità con l’attività politica.
Nel 2013 si candida alle elezioni amministrative per il consiglio del Municipio XIII nella lista del PDL ottenendo 321 voti di preferenza.
Continuando a svolgere un’attività instancabile sull’intero territorio romano al fianco delle persone Marco Visconti si guadagna un posto di rilievo tra i massimi oppositori alla Giunta Marino, ottenendo una fortissima considerazione da parte di quotidiani, tv e radio locali.
Le tantissime iniziative di protesta ma soprattutto la capacità di continuare a ottenere interventi in diversi quartieri di Roma, dalle fila dell’opposizione contribuiscono a far crescere la sua popolarità sui social network e ad aumentare i tesseramenti a Movimento Capitale, che ora conta oltre duemila iscritti.
Nel 2014, ancora nel quartiere di Boccea, fonda il primo CAF a prezzi sociali e nel 2015, nello stesso senso, stipula una convenzione per un secondo CAF stavolta nel quartiere di Primavalle.
Nel 2015 Marco Visconti dopo aver ottenuto l’ennesimo sgombero di un insediamento abusivo di Rom, da anni atteso dalla cittadinanza, viene diffidato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri e nello specifico dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale a voler diffondere messaggi di tolleranza alla collettività.
Alle due consecutive diffide da parte dell’U.N.A.R Marco Visconti in qualità di Presidente di Movimento Capitale risponderà con la realizzazione e l’affissione di migliaia di manifesti con il messaggio: “100 di queste denunce per 1000 di questi sgomberi”.
Credo nella Politica fatta con la gente per la gente, credo nella Politica che si respira nei bar e non nelle stanza del potere, credo nell’unica Politica che so fare, quella che si costruisce giorno dopo giorno in un percorso faticoso ma colmo di soddisfazioni al servizio della gente comune.
L’impegno che da anni metto in campo senza essermi mai tirato indietro, mettendoci sempre la faccia in prima persona e senza essermi mai arricchito mi ha permesso di confrontarmi con le realtà più diverse della società civile, di conoscerle, di individuarne le criticità e di apprezzarne le peculiarità.
Vedere poco nel mio caso ha sempre e solo significato guardare meglio, schierarmi dalla parte dello svantaggio è sempre stata un’esigenza e insieme il mio riscatto sociale.
Attualmente svolgo la mia attività professionale di consulente legale presso lo studio legale Gava fondato nel 1926 dall’Avv.on.Silvio Gava, già Ministro del Tesoro.
Marco Visconti si candida alle elezioni amministrative 2016 per il Consiglio Comunale di Roma e a chi mi domanda quale sia il mio programma rispondo che alle parole preferisco i fatti e che mi candido per continuare a Fare, per raddoppiare il mio impegno e per triplicare le risposte che da sempre mi onoro di dare alla gente.
Con la gente per la gente perché il protagonista della storia che stiamo scrivendo non sono e non sarò mai Io ma solo insieme facciamo la differenza per noi stessi e per chi non ce la fa.