Vai al contenuto
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contatti
    • Contattaci
    • La nostra sede
    • Contattaci
    • La nostra sede
Facebook-f Youtube
Tesserati
Sostienici
Tesserati
Sostienici

Corte dei Conti-Nuvola di Fuksas, rampelli: Da Archistar ad Arpagone è stato pagato due volte…

  • 18 Febbraio 2017

“Che ci fosse un’indagine da parte della magistratura contabile sull’architetto ex star Fuksas, lo sapevamo. Ma che il giudizio della Corte dei Conti fosse così devastante per la reputazione del professionista non era noto.  In sostanza, Fuksas è stato pagato due volte. Da archistar ad arpagone. Come del resto ho segnalato più volte in tutte le sedi, inascoltato dalla istituzioni ma fortunatamente ascoltato  dalla Corte dei Conti”.

È quanto dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia-Alleanza nazionale Fabio Rampelli.

Ecco uno stralcio della relazione: ‘L’esorbitante lievitazione dei costi, La Procura, avvalendosi della collaborazione della Guardia di Finanza – Nucleo di Polizia Tributaria di Roma, ha individuato un ingente danno alle pubbliche finanze, pari ad oltre 5 milioni di euro, corrispondente al totale degli indebiti pagamenti effettuati nei confronti del progettista ed alle società riferibili allo stesso professionista, per l’espletamento della direzione artistica. La contestazione di danno origina dalla considerazione che il conferimento di tale incarico appare illecito per l’inesistenza di una specifica previsione di legge, oltre che del tutto ingiustificato nel contesto specifico della realizzazione dell’opera pubblica, in quanto l’intero ciclo della progettazione (preliminare, definitiva e, in particolare, esecutiva), è stato eseguito all’esterno dell’ente pubblico, da un soggetto che già possedeva altissime competenze specialistiche ed indubbie capacità di 11 Corte dei conti | Procura Regionale per il Lazio – Inaugurazione dell’Anno Giudiziario 2017 valutazione artistica e che era anche l’ideatore dell’opera, talché l’incarico appare configurarsi come una duplicazione di attività e, dunque, di corrispettivi a carico delle pubbliche finanze. In particolare, sono state affidate all’esterno, con modalità che appaiono illecite, scelte di dettaglio (colori, dimensioni, finiture) che rientrano normalmente tra le competenze dell’autore del progetto esecutivo, il quale – quanto alla contestata personale responsabilità sotto questo specifico profilo del conferimento – in luogo di definire anche questi particolari in sede progettuale, ha rinviato le (proprie) scelte alla (soltanto formalmente) diversa sede della direzione artistica in corso d’opera – vale a dire a sé medesimo – sebbene l’incarico originariamente ricevuto prevedesse la definizione di ogni dettaglio già nel momento della progettazione esecutiva’ 

CONDIVIDI

Entra nel mondo di

Fratelli d'Italia

Tesserati
Fai una donazione
Leggi la Gazzetta Tricolore

Iscriviti alla Gazzetta Tricolore per tenerti aggiornato

ISCRIVITI

Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati

  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • 2 anni di Governo
    • Programma Europee 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • Programma Centrodestra 2022
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contattaci
    • Contattaci
    • La nostra sede