Vai al contenuto
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contatti
    • Contattaci
    • La nostra sede
    • Contattaci
    • La nostra sede
Facebook-f Youtube
Tesserati
Sostienici
Tesserati
Sostienici

Covid: gestione confusa, decise la politica e non la scienza

  • 7 Agosto 2025

“La desecretazione dell’audizione in commissione Covid di Giuseppe Ippolito, infettivologo che faceva parte della task force, costituisce un altro colpo inferto all’allora governo Conte e al ministro Speranza. Ippolito ha stroncato la dichiarazione che l’ex ministro della Salute pronunciò alla Camera nel 2020 secondo cui sarebbe stata la scienza e non la politica a orientare le scelte governative contro il Covid, poiché ha detto testualmente ai parlamentari commissari: ‘Noi fornivamo pareri e la politica decideva cosa farci’. In merito alla mancata adozione del piano pandemico del 2006, compulsato dalle domande dei commissari Ippolito ha aggiunto: ‘Il ministro Speranza può dire cosa vuole’, riaffermando così il principio per cui a decidere era la politica.

Le parole pronunciate alla Camera dall’allora capo del dicastero della Salute, dunque, non erano nient’altro che un modo per tentare di scaricare la responsabilità di quella scellerata e vessatoria gestione della pandemia sul mondo scientifico. Dei gravi errori compiuti, pertanto, è la politica che ne dovrà rispondere, primi fra tutti Giuseppe Conte e Roberto Speranza”. Lo dichiara in una nota la deputata Alice Buonguerrieri, capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Covid.

“Ora, finalmente, grazie ai lavori della commissione Covid, la verità sta emergendo. La Task force creata dall’allora ministro alla Sanità Roberto Speranza per gestire l’emergenza pandemica altro non era che un ‘bailamme di persone che ogni giorno cambiavano’, come ha dichiarato Giuseppe Ippolito, già direttore generale per la ricerca e l’innovazione in sanità del Ministero della Salute e membro proprio di questa task-force. Ma non solo. Siamo di fronte a quadro disarmante, quello che affossa definitivamente i tentativi del duo Conte-Speranza di sostenere, ancor oggi, che l’Italia fosse pronta ad affrontare la pandemia”, aggiunge in una nota è Francesco Ciancitto, deputato di Fratelli d’Italia e vicepresidente della commissione Covid.

“La verità è che ogni iniziativa fu presa in maniera improvvisata e tardiva all’interno di uno scenario alquanto confuso. Tutto ciò è di una gravità inaudita e il governo di allora dovrà politicamente rispondere agli italiani di questa gestione raffazzonata e dilettantesca”, conclude Antonella Zedda, vicepresidente dei senatori di Fratelli d’Italia e componente della commissione Covid.

CONDIVIDI

Entra nel mondo di

Fratelli d'Italia

Tesserati
Fai una donazione
Leggi la Gazzetta Tricolore

Iscriviti alla Gazzetta Tricolore per tenerti aggiornato

ISCRIVITI

Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati

  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • 2 anni di Governo
    • Programma Europee 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • Programma Centrodestra 2022
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contattaci
    • Contattaci
    • La nostra sede