Vai al contenuto
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contatti
    • Contattaci
    • La nostra sede
    • Contattaci
    • La nostra sede
Facebook-f Youtube
Tesserati
Sostienici
Tesserati
Sostienici

Divorzio, Montaruli: Mantenimento si trasformi in assegno temporaneo per stato di bisogno. Parlamento intervenga

  • 12 Luglio 2018
“Trasformiamo il mantenimento all’ex coniuge in caso di divorzio in un vero e proprio contributo di solidarietà, limitato nel tempo, quando vi è un reale stato di bisogno dell’altro”. Lo dichiara Augusta Montaruli, deputato di Fratelli d’Italia.

“Dopo l’intervento della Cassazione a Sezioni Unite – aggiunge Montaruli –  è ormai chiaro che sull’assegno di mantenimento divorzile all’ex coniuge urge una presa di posizione del legislatore. Da una prima lettura, rimangono i problemi di sempre. Nulla si dice, infatti, sull’aspetto più importante: come interpretare quell’impossibilità del coniuge di procurarsi “mezzi adeguati” quale condizione per ottenere il mantenimento? Sembra sparire finalmente il parametro del tenore di vita ma rimane confusione sul contributo alla gestione della famiglia. Se è frutto ‘di decisioni comuni di entrambi i coniugi’ – come sostiene la Suprema Corte – non può essere il grimaldello per giustificare l’inadeguatezza dei mezzi e ottenere così un vero e proprio vitalizio”.

“Va da sé – conclude il deputato di FDI – che in un matrimonio la coppia decide con che modalità ciascun coniuge deve contribuire in una visione unitaria dei benefici anche economici ma la regolamentazione delle conseguenze di tali scelte, in caso di fine dell’unione, deve avvenire semmai prima che la vita coniugale si interrompa, non dopo. In caso contrario il mantenimento continuerà a essere una vera e propria arma contro il valore della famiglia, un regolamento di conti inaccettabile che pagano i figli e dequalificante soprattutto per le donne”.

CONDIVIDI

Entra nel mondo di

Fratelli d'Italia

Tesserati
Fai una donazione
Leggi la Gazzetta Tricolore

Iscriviti alla Gazzetta Tricolore per tenerti aggiornato

ISCRIVITI

Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati

  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • 2 anni di Governo
    • Programma Europee 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • Programma Centrodestra 2022
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contattaci
    • Contattaci
    • La nostra sede