Vai al contenuto
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contatti
    • Contattaci
    • La nostra sede
    • Contattaci
    • La nostra sede
Facebook-f Youtube
Tesserati
Sostienici
Tesserati
Sostienici

Femminicidio, Benedettelli: Magistrati rispettino Convenzione Istanbul

  • 20 Agosto 2013

“Domani alle 17 è attesa la sentenza che riguarda il caso di Giulia Galiotto, uccisa a San Michele Dei Mucchietti (Modena) dal marito, che poi inscenò un suicidio. Condannato in primo grado a 19 anni e 4 mesi di reclusione, il Giudice ritenne di non poter confermare l’aggravante della premeditazione contestata dalla Pubblica Accusa, nonostante la testimonianza della sorella di Giulia e l’apparato probatorio la dimostrassero graniticamente. Ma il nostro sistema è pro-reo, molto lontano da quello che chiede la Convenzione di Istanbul in materia, di mettere la vittima al centro di tutte le misure (art.7 comma 2) e di comminare pene proporzionate e in grado di affermare la gravità del reato ( art.45). In questo caso il reo ha addossato alla vittima parte della responsabilità minandone l’onore senza che alle sue affermazioni seguissero prove inequivocabili.

Ci auguriamo che domani la Cassazione sappia rispondere alle richieste espresse negli articoli 7 e 45 della Convenzione di Istanbul, e che ne rispetti lo scopo di fondo che non riguarda solo le donne ma l’intera società: dare alla vita umana un prezzo elevato e promuovere la cultura del rispetto dell’Altro. Occorre dare avvio al cambiamento a partire dalla cultura giuridica, che ha una grande responsabilità moralizzante. Il D.L. 1540 non sia inteso come un punto di arrivo, ma come l’inizio di una rivoluzione che deve coinvolgere il legislatore, la magistratura, la politica e tutta la società”.

Lo dichiara Barbara Benedettelli, responsabile Nazionale dell’Area tutela Vittime della Violenza di Fratelli d’Italia.

CONDIVIDI

Entra nel mondo di

Fratelli d'Italia

Tesserati
Fai una donazione
Leggi la Gazzetta Tricolore

Iscriviti alla Gazzetta Tricolore per tenerti aggiornato

ISCRIVITI

Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati

  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • 2 anni di Governo
    • Programma Europee 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • Programma Centrodestra 2022
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contattaci
    • Contattaci
    • La nostra sede