Vai al contenuto
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contatti
    • Contattaci
    • La nostra sede
    • Contattaci
    • La nostra sede
Facebook-f Youtube
Tesserati
Sostienici
Tesserati
Sostienici

Giustizia. Ciriani: No giacobinismo ‘spazzacorrotti’. Ddl per eliminare equiparazione partiti-associazioni no profit

  • 16 Marzo 2019

“No al giacobinismo della ‘legge spazzacorrotti’ che con le sue norme rischia di mettere in ginocchio il mondo delle associazioni, del volontariato e più in generale il ‘Terzo settore'”. A dirlo è il presidente dei senatori di Fratelli d’Italia, Luca Ciriani, che ha presentato in Senato un disegno di legge di modifica della ‘legge spazzacorrotti’.
In particolare il ddl del presidente di FdI al Senato modifica il punto in cui la legge prevede l’equiparazione ai partiti e ai movimenti politici di tutti quegli enti che abbiano nei propri organi direttivi (presidenti, consigli di amministrazione, consigli direttivi) persone che, nei 10 anni precedenti, abbiano avuto un qualsiasi coinvolgimento con la politica o con la pubblica amministrazione, non soltanto a livello parlamentare ma anche nei consigli comunali (sindaci, assessori o, addirittura, semplici consiglieri) o perfino come nominati in qualità di rappresentante del Comune o della Regione.
“E’ evidente – continua il presidente di FdI Senato – che si tratta di una norma assurda e di difficile applicazione che rischia di coinvolgere un numero infinito di semplici associazioni, che di fatto si troverebbero equiparate ai partiti politici o alle fondazioni. Il tutto con l’effetto di essere assoggettati a pesantissimi obblighi contabili e burocratici ed a assurdi costi aggiuntivi come la certificazione del bilancio da parte di società di revisione esterna, senza considerare i risvolti penali. Tutte novità che potrebbero mettere a serio rischio l’operatività e l’esistenza di queste realtà. Se per esempio il presidente della associazione che si occupa di disabili o anziani è stato dieci anni fa consigliere comunale in un Comune di 1000 abitanti, ecco che quella onlus dovrà assoggettarsi agli stessi vincoli di un partito politico. Demenziale”.
“Il mondo associativo e del volontariato, rappresenta un patrimonio della nostra Nazione, che non può essere messo in pericolo dal cieco furore di chi legifera alla cieca con presunzione e ignoranza e che ritiene che chi abbia prestato servizio nelle Istituzioni sia automaticamente un potenziale corruttore”, conclude il presidente Ciriani.

CONDIVIDI

Entra nel mondo di

Fratelli d'Italia

Tesserati
Fai una donazione
Leggi la Gazzetta Tricolore

Iscriviti alla Gazzetta Tricolore per tenerti aggiornato

ISCRIVITI

Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati

  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • 2 anni di Governo
    • Programma Europee 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • Programma Centrodestra 2022
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contattaci
    • Contattaci
    • La nostra sede