Vai al contenuto
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contatti
    • Contattaci
    • La nostra sede
    • Contattaci
    • La nostra sede
Facebook-f Youtube
Tesserati
Sostienici
Tesserati
Sostienici

Schengen, Procaccini: Frontiere aperte verso l’esterno, porte chiuse all’interno

  • 4 Giugno 2020

“Frontiere aperte verso l’esterno, porte chiuse all’interno. Possibile che nessuno si accorga del folle paradosso della UE? La mozione sul ripristino della libera circolazione in area Schengen, discussa oggi in Commissione, ha mostrato l’assurdita’ di un’Europa capovolta, con frontiere spalancate ai flussi di migranti, ma chiuse al proprio interno tra Stati membri. E’ il rovesciamento dell’idea di Europa che volevamo e che si fa gioco del rispetto e della dignità degli Stati membri”. Così  in una nota l’europarlamentare di FDI, Nicola Procaccini, coordinatore dei  Conservatori nella Commissione Affari Interni e Giustizia del Parlamento UE.
“La mozione apre alla possibilità che soltanto alcune aree europee vengano rese accessibili alla circolazione, rischiando di fatto che diverse regioni italiane siano considerate “zone rosse”, con danni per il nostro turismo.  Deve essere ripristinata la libera circolazione delle persone e dei prodotti nell’intera area Schengen, senza barriere interne, area che va invece messa in sicurezza con un’adeguata protezione delle frontiere esterne. Non sono ammissibili iniziative che causerebbero l’isolamento di alcuni Stati membri, come l’Italia o la Spagna. Inoltre i membri dei gruppi cosiddetti ‘europeisti’, soprattutto quelli al governo degli “Stati frugali”, dovrebbero spiegare come mai si sono espressi contro gli emendamenti di FDI sulla necessità di tutelare il mercato interno e i prodotti alimentari, e sulla necessità di non penalizzare ulteriormente i Paesi particolarmente colpiti dalla pandemia, attraverso iniziative bilaterali”.

CONDIVIDI

Entra nel mondo di

Fratelli d'Italia

Tesserati
Fai una donazione
Leggi la Gazzetta Tricolore

Iscriviti alla Gazzetta Tricolore per tenerti aggiornato

ISCRIVITI

Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati

  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • 2 anni di Governo
    • Programma Europee 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • Programma Centrodestra 2022
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contattaci
    • Contattaci
    • La nostra sede