Vai al contenuto
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contatti
    • Contattaci
    • La nostra sede
    • Contattaci
    • La nostra sede
Facebook-f Youtube
Tesserati
Sostienici
Tesserati
Sostienici

UE-Farm to Fork: Fiocchi: Valorizzare consumo di carne di fauna selvatica

  • 25 Maggio 2020

“Sono intervenuto nella Riunione dei Coordinatori ENVI ( Ambiente) per esporre la mia proposta da inserire nella Strategia “ Farm to Fork ”letteralmente “dalla Fattoria alla forchetta“ presentata dalla Commissione Europea”. Così l’eurodeputato di Fratelli d’Italia Pietro Fiocchi, il quale ha raccolto l’invito della Commissione stessa al fine di formulare una politica alimentare sana e sostenibile.
“Fermi restando gli obiettivi cardine della “ Farm to Fork” in questo contesto si colloca la mia proposta che consiste nel valorizzare e incentivare il consumo di carne di fauna selvatica, sia ai fini di autoconsumo, sia per la ristorazione.
Si tratta di una scelta eco sostenibile, rispettosa per l’ambiente e benessere animale, nonché salubre. Tutto ciò per agevolare il passaggio a diete più sane e dalle caratteristiche nutrizionali adeguate e superiori a quelle derivanti dall’allevamento intensivo. La Commissione ci dice che i cittadini europei chiedono un alimento che sia fresco, sano, meno elaborato e di filiera corta. Ebbene, la carne di selvaggina prelevata in natura risponde a questa esigenza,la fauna che vive libera, si alimenta di ciò che la natura offre acquisendo eccellenti qualità dal punto di vista organolettico e nutritivo. Essa ha infatti specifiche caratteristiche in quanto ricca di oligominerali essenziali, proteine nobili e Omega3, bassissimi contenuti di grassi, priva di colesterolo, ricca di ferro, zinco, vitamina B12 , la carne dei ruminanti selvatici presenta inoltre Omega6. Selvaggina e cacciagione devono quindi tornare ad occupare un posto di rilievo nell’ambito di una alimentazione sana e naturale. Anche la ristorazione basata sulla fauna selvatica e i piatti tradizionali dovrebbero essere incentivati in questo senso. Il mio invito alla Commissione e la mia proposta, conclude Fiocchi, è che nella Farm to Fork Strategy vada esplicitamente inserito: l’incentivo al consumo della carne di selvaggina e cacciagione; l’invito esplicito agli Stati Membri a rimuovere ostacoli che nei loro ordinamenti interni si frappongono alla realizzazione di una vera filiera produttiva, dal produttore primario che è il cacciatore, attraverso un’attività venatoria sostenibile, fino al consumatore finale e alla ristorazione. Serve più natura e cibo sano, questa è un’ opportunità da cogliere.”

CONDIVIDI

Entra nel mondo di

Fratelli d'Italia

Tesserati
Fai una donazione
Leggi la Gazzetta Tricolore

Iscriviti alla Gazzetta Tricolore per tenerti aggiornato

ISCRIVITI

Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati

  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • 2 anni di Governo
    • Programma Europee 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • Programma Centrodestra 2022
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contattaci
    • Contattaci
    • La nostra sede